E siamo giunti all’ultimo mese dell’anno!
Anche a dicembre i nostri appuntamenti settimanali vi offriranno un panorama molto vario: se ci farete compagnia esplorerete il mondo e i generi cinematografici a 360 gradi. Incontrerete coppie che nascono (Magic in the moonlight), che scoppiano (L’amore bugiardo) o che si trovano a dover gestire complessi dilemmi morali (Melbourne); avrete a che fare con situazioni casuali e imprevedibili (L’aria serena dell’ovest) o decisamente incredibili (Storie pazzesche).
Sarete dei nostri?
Intanto ecco il programma e… buon cinema a tutti!
Mercoledì 3 dicembre, cinema Eliseo, ore 20.30
Melbourne
L’opera prima di Nima Javidi, con Peyman Moaadi (protagonista del film Premio Oscar Una separazione), racconta la storia di Amir e Sara, una giovane coppia di Teheran che sta per trasferirsi a Melbourne per continuare i propri studi. Ma durante i preparativi per la partenza i due dovranno fare i conti con un evento tragico che rischia di sconvolgere la loro vita, ponendoli di fronte a una difficile scelta morale. Bene organizzato negli snodi narrativi e nella tempistica dell’andirivieni teatrale delle figure coinvolte, fra dramma da camera, thriller e crisi di coppia, il film è sostenuto da una recitazione di grande qualità.
Scrivi un tuo commento sul film nella pagina Parliamone.
Sabato 6 dicembre, Circolo della stampa, ore 17.30
L’aria serena dell’ovest
Il secondo film della rassegna Frammenti metropolitani dedicata a Milano, curata da Amicinema in collaborazione con il Circolo della stampa, è il primo lungometraggio di Silvio Soldini.
Alla fine degli anni ’80 i percorsi dei quattro persone si incrociano, più o meno fugacemente, anche grazie a un’agendina perduta che passa di mano in mano, mentre da lontano si intromettono notizie su piazza Tienanmen e sul crollo del muro di Berlino. Il cambiamento è nell’aria, ma fino all’ultimo non sapremo se la trasformazione finirà per compiersi o se i protagonisti torneranno sui loro passi.
Mercoledì 10 dicembre, cinema Apollo, ore 20.10
Magic in the moonlight
Il nuovo film di Woody Allen, con Emma Stone e Colin Firth, è ambientato nella Costa Azzurra degli “Anni Ruggenti”: qui un famoso illusionista inglese, Stanley (nome d’arte Wei Ling Soo), viene ingaggiato con lo scopo di smascherare una giovane sedicente sensitiva, Sophie, sospettata di essere mossa da scopi fraudolenti. Quello che segue è una serie di eventi magici nel vero senso della parola e che sconvolgeranno le vite dei personaggi. Allen, come in altri film del passato (La maledizione dello scorpione di giada, Scoop…), torna al mondo dell’illusionismo e della divinazione.
Scrivi un tuo commento sul film nella pagina Parliamone.
Mercoledì 17 dicembre, cinema Apollo, ore 19.50
Storie pazzesche
Il film di Damian Szifron, presentato in concorso al Festival di Cannes 2014, è un buon esempio del nuovo cinema argentino, che riflette sui mostri della modernità lasciandosi dietro un retrogusto amaro. Le “storie pazzesche” sono, per esempio, quella di un uomo che decide di vendicarsi di tutti quelli che gli hanno fatto del male riunendoli in un luogo improbabile; quella di un diverbio fra automobilisti che si trasforma in un massacro; o ancora quella di un matrimonio da favola che sfocia in un’escalation di insulti e ricatti.
Scrivi un tuo commento sul film nella pagina Parliamone.
Martedì 23 dicembre, cinema Eliseo, ore 19.45
L’amore bugiardo
La nuova pellicola di David Fincher, con Ben Affleck e Rosamund Pike, è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Gillian Flynn, che ne cura la sceneggiatura.
E’ la storia di Amy e Nick, giovane coppia newyorkese che, in seguito alla crisi economica, prova a ricostruirsi una vita nel Missouri. La coppia scoppia il giorno del loro quinto anniversario. Amy scompare senza lasciare tracce, mentrei vicini, i media e la polizia sono tutti convinti che sia stato Nick a ucciderla…
Scrivi un tuo commento sul film nella pagina Parliamone.
E da oggi puoi scaricare anche la locandina con il nostro programma per non perderti neppure un appuntamento!
Come sempre, vi aspettiamo alle nostre uscite in sala e a quelle più “gastronomiche” per confrontarci in tranquillità sui film e continuare a coltivare insieme la nostra comune passione!