Continua la nuova stagione cinematografica con tanti altri interessanti film che arrivano finalmente nelle sale milanesi.
Noi Amicinema siamo pronti a presentarvi i film in uscita questa settimana (in realtà da giovedi’ giorno classico di inizio) !!
Cliccando sui link per ogni film troverete la nostra recensione e/o il trailer !!
Presentato al Festival di Berlino e alla Festa del Cinema di Roma, siamo contenti che grazie ad Academy Two arrivi in Italia “The Party“, l’ultimo film di Sally Potter.
La regista londinese dopo “Orlando” e “Lezioni di tango”, ritorna con una commedia piena di arguzia e cinismo che affida la sua miscela esplosiva alla bravura di un cast di grandi attori che comprende Kristin Scott Thomas, Timothy Spall, Patricia Clarkson, Bruno Ganz, Cillian Murphy, Emily Mortimer e Cherry Jones.
Janet è appena stata nominata Ministro del Governo Ombra, il coronamento della sua carriera politica. Lei e suo marito Bill decidono quindi di festeggiare con gli amici più vicini. Gli ospiti arrivano nella loro casa di Londra, ma la festa volge inaspettatamente al peggio quando Bill all’improvviso fa due rivelazioni esplosive che sconvolgono sia Janet che i presenti.
Amore, amicizia, convinzioni politiche e un intero stile di vita vengono messi in discussione. Sotto la superficie elegantemente liberal degli ospiti freme la rabbia. Lo scontro li spingerà a sfoderare l’artiglieria pesante, anche in senso letterale.
A Milano lo trovete nei cinema Anteo, Ariosto e Palestrina.
Ultimamente Clint Eastwood si sente ispirato da fatti e personaggi veri di cronaca come per i recenti “Jersey Boys” e “Sully”, storie di persone che partendo dal basso hanno realizzato qualcosa di grande o di importante e cosi’ sara’ pure per questa pellicola.
Adesso Eastwood dirige “Ore 15:17 – Attacco al treno”, un film che racconta la storia vera di tre uomini le cui gesta li hanno resi degli eroi, durante un viaggio su un treno ad alta velocità.
Nelle prime ore della sera del 21 agosto 2015, il mondo ha assistito stupefatto alla notizia divulgata dai media, di un tentato attacco terroristico sul treno Thalys n. 9364 diretto a Parigi, sventato da tre coraggiosi giovani americani in viaggio attraverso l’Europa. Il film ripercorre le vite di questi tre amici, dai problemi dell’infanzia alla ricerca del loro posto nel mondo, fino alla serie di eventi sfortunati che hanno preceduto l’attacco. Durante quell’esperienza che li ha messi a dura prova, la loro amicizia non ha mai vacillato, diventando la loro arma più potente che ha consentito loro di salvare le vite di oltre 500 passeggeri presenti a bordo.
Nel cast Anthony Sadler, Alek Skarlatos, Spencer Stone (gli stessi protagonisti della vicenda), Jenna Fischer, Judy Greer, Ray Corasani, Paul- Mikél Williams, Bryce Gheisar e William Jennings.
Segnatevi la data del 14 febbraio perche’ vedremo questo film nella seconda uscita del mese di Amicinema.
A Milano lo trovete nei cinema Anteo, Arcobaleno, CityLife Anteo, Colosseo, Ducale, Orfeo, Plinius, Odeon, UCI Bicocca e Certosa.
L’abilità di Geoffrey Rush di disegnare personaggi sopra le righe e per questo indimenticabili e’ ormai notoria.. che siano il logopedista Lionel Logue nel “Il discorso del re” o il pianista “David Helfgott” in “Shine” l’attore australiano ha sempre ricevuto consensi e premi.
Adesso si cala nei panni eccentrici di “Alberto Giacometti” in “Final Portrait – L’arte di essere amici” diretto da un’altro grande attore, ovvero Stanley Tucci.
Parigi, 1964. L’artista svizzero Alberto Giacometti gode di successo indiscusso, ma questo non lo distoglie da una vita disordinata, sempre ai limiti della decenza e dell’igiene. Giunto nella capitale francese, lo scrittore americano James Lord gli commissiona un proprio ritratto. L’uomo pensa sia questione di pochi giorni ma – data la natura mercuriale di Giacometti – l’opera diventerà un’impresa nel tempo e nella pazienza del giovane. Dopo una ventina di giorni Lord ripartirà con il quadro, rimasto inevitabilmente incompiuto.
Nel cast anche Armie Hammer, Tony Shalhoub, Sylvie Testud, Clémence Poésy e James Faulkner.
A Milano lo trovete nei cinema Anteo e Eliseo.
Partiamo da un postulato assoluto e per noi non modificabile: se amate il cinema di animazione non potete non conoscere e amare Nick Park.
L’autore inglese e’ il mago della tecnica della stop-motion passo uno e della plastilina con la quale ha creato tanti capolavori cinematografici come “Wallace e Gromit”, “Galline in fuga” e i recentissimi “Shaun, vita da pecora”. E che gli sono valsi ben 4 premi Oscar.
Dal questo giovedi’, rigorosamente d.C., arriva la sua ultima imperdibile fatica “I primitivi” (Early Man).
All’alba dei tempi, tra creature preistoriche e natura incontaminata, la vita è perfetta per il primitivo Dag e per la sua adorabile e bizzarra tribù.
La tranquillità dell’Età della Pietra viene però travolta dall’arrivo della potente Età del Bronzo, che costringe tutti ad abbandonare la propria casa. Lo scontro tra civiltà prende la forma di un’epica sfida in un gioco di cui fino a quel momento Dag non aveva mai sentito parlare, a differenza dei suoi nemici, già maestri in campo grazie a Dribblo.
Contro qualsiasi probabilità di vittoria e schierandosi contro il parere del prudente e saggio Barbo, Dag insegnerà a Grullo, Gordo e agli altri imbranati cavernicoli come giocare… a calcio!
Il risultato è un completo disastro. Quando però Dag recluta Ginna, energica e appassionata tifosa, le cose iniziano a migliorare. Usando come campo di allenamento i vulcani ribollenti, i geyser fumanti e le rocce dei canyon, i primitivi imparano a superare i propri limiti e a credere in sé stessi.
Nonostante i tentativi di Lord Nooth di indebolire la squadra dei primitivi nascondendo segreti importanti sul loro passato, niente e nessuno riuscirà a fermarli.
A Milano lo trovete nei cinema Anteo, CityLife Anteo, Colosseo, Orfeo, Plinius, Odeon, UCI Bicocca e Certosa.
Termina la saga a luci rosse (si fa per dire essendo un prodotto indirizzato proprio a tutti) di E.L. James. con “Cinquanta sfumature di rosso” sempre diretto da James Foley e sempre interpretato da Dakota Johnson e Jamie Dornan.
Anastasia e il suo principe, Christian Grey, convolano a nozze, e in un attimo, con un colpo di bacchetta, i discorsi tra loro si adeguano alla nuova situazione: lui non ha piacere che lei prenda il sole in topless, inoltre preferirebbe che cambiasse il suo cognome nell’indirizzo email del lavoro, da Steele in Grey, e che rientrasse a casa alla sera senza tergiversare per i fatti suoi. L’argomento figli, poi, meglio lasciarlo per il futuro, perché la sola idea lo fa sbiancare, nonostante in giro si dica che non abbia paura di nulla.
A Milano a CityLife Anteo, Colosseo, Gloria, Plinius, Odeon, UCI Bicocca e Certosa.
Al cinema Odeon e UCI Bicocca troverete invece “L’ultima discesa” l’action movie di Scott Waugh (suo “Need for Speed” sempre dello stesso genere) che e’ recitato da due attori un po’ scomparsi dalle grandi produzioni come Josh Hartnett e Mira Sorvino.
Uno snowboarder alla ricerca di adrenalina si perde nel mezzo di una grande tempesta invernale tra le montagne della Sierra Nevada. Si ritroverà a dover testare i suoi limiti di resistenza.
All’UCI Bicocca e’ ancora in programmazione “Frontaliers Disaster“, la commedia campione d’incassi nel Canton Ticino del regista Alberto Meroni.
Roberto Bussenghi è un frontaliere come tanti che ogni giorno attraversa la dogana per andare a lavorare ma a causa dell’eccessivo zelo della guardia di confine svizzera Loris J. Bernasconi, non riesce mai a essere puntuale. Il destino però ha in serbo una sorte ancora più ironica per questi due nemici: si troveranno a dover coesistere 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Condannati a una vita insieme, oltre che a punzecchiarsi sulle diversità tra svizzeri e italiani, iniziano a comprendersi e ad aiutarsi finché non si rendono conto di avere bisogno l’uno dell’altro per sistemare i propri problemi e per uscire dai guai in cui si sono cacciati.