In sala con Amicinema (uscite del 28/12/2018)

Siamo al finale d’anno e concludiamo il 2018 comunque sempre con alcuni interessanti film che arrivano finalmente nelle sale milanesi.
 
Noi Amicinema siamo pronti a presentarvi i film in uscita questa settimana (ieri come al solito) !!
 
Cliccando sui link per ogni film troverete la nostra recensione e il trailer !!


 

Giovanni Veronesi e’ uno dei paladini del cinema disimpegnato di una certa qualità e il suo successo e’ testimoniamo da tanti film come “Il mio West”, “Manuale d’amore”, “L’ultima ruota del carro”.
E adesso torna con una divertente commedia (anche se non un capolavoro) intitolata “Moschettieri del re – La penultima missione“.
D’Artagnan (Pierfrancesco Favino), Porthos (Valerio Mastandrea), Athos (Rocco Papaleo) e Aramis (Sergio Rubini). Oggi sono un allevatore di bestiame con un improbabile accento francese, un castellano lussurioso, un frate indebitato e un locandiere ubriacone, che per amor patrio saranno di nuovo moschettieri.
Cinici, disillusi e sempre abilissimi con spade e moschetti, saranno richiamati all’avventura dalla Regina Anna (Margherita Buy) per salvare la Francia dalle trame ordite a corte dal perfido Cardinale Mazzarino (Alessandro Haber), con la sua cospiratrice Milady (Giulia Bevilacqua).
Affiancati nelle loro gesta dall’inscalfibile Servo muto (Lele Vannoli) e da un’esuberante Ancella (Matilde Gioli), i quattro – in sella a destrieri più o meno fedeli – combatteranno per la libertà dei perseguitati Ugonotti e per la salvezza del giovanissimo, parruccato e dissoluto Luigi XIV (Marco Todisco). Muovendosi al confine tra realtà e fantasia, i nostri si spingeranno fino a Suppergiù, provando a portare a termine un’altra incredibile missione. Difficile dire se sarà l’ultima o la penultima.
Nel cast appunto Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea, Sergio Rubini, Rocco Papaleo, Margherita Buy, Alessandro Haber, Matilde Gioli, Giulia Bevilacqua, Lele Vannoli, con la partecipazione di Valeria Solarino, Roberta Procida e Luis Molteni.
A Milano lo trovate al cinema CityLife Anteo, Plinius, Odeon, UCI Bicocca e Certosa.

 

Dimenticate Marco Predolin, dimenticate la trasmissione che nel lontano 1985 su Italia 1 faceva record di ascolti.
Il gioco delle coppie” e’ uno dei tanti casi nei quali i distributori nostrani (in questo caso “I Wonder Pictures”) hanno maltrattato il significato del titolo originale di un film banalizzandolo con una traduzione italiana che perde il senso voluto dal regista.
Ma tutto questo non ci deve scoraggiare perche’ “Doubles vies” l’ultimo film del regista francese Olivier Assayas (“Qualcosa nell’aria”, “Sils Maria”, “Personal Shopper”) e’ davvero un film molto molto bello e che ogni vero appassionato di cinema non deve perdere.
Alain è un editore inquieto che ama Selena ma la tradisce con la sua assistente, che odia l’ultimo libro di Léonard ma lo pubblica, che ama le vecchie edizioni ma ragiona sull’Espresso Book Machine. Léonard è uno scrittore ‘confidenziale’ che ama sua moglie ma la tradisce con Selena. Depresso e lunare, scrive da anni lo stesso libro ed è narcisisticamente incompatibile con la sua epoca. Tra loro fa la sponda Selena, attrice di teatro convertita alla serie televisiva. Al seno di una società upgrade e dentro un mondo divenuto virtuale, conversano, mangiano, bevono e fanno (sempre) l’amore.
Cast di grandi attori con Guillaume Canet, Juliette Binoche, Vincent Macaigne, Christa Théret e Nora Hamzawi.
A Milano purtroppo per ora solo all’UCI Bicocca.

 

Se siete appassionati di animazione e dell’universo Marvel ecco un film che non potete non vedere in questi giorni al cinema.
Spider-Man: Un Nuovo Universo” (diretto dalla coppia Bob Persichetti e Peter Ramsey) racconta le vicende del teenager di Brooklyn Miles Morales e delle infinite possibilità del Ragno-Verso, dove più di una persona può indossare la maschera. Una visione fresca di un nuovo Universo Spider-Man con uno stile visivo innovativo e unico nel suo genere.
E aggiungiamo anche una qualità dell’animazione quasi mai vista prima con retini, balloon, pannelli bidimensionali che dividono l’immagine, effetti sonori visualizzati, linea di contorno sui personaggi, movimenti a scatti, persino colori che debordano come nelle vecchie stampe dei fumetti… insomma da non perdere !!
A Milano lo trovate al CityLife Anteo, Colosseo, Orfeo, Plinius, Odeon, UCI Bicocca e Certosa.

 

 

Ormai Paola Cortellesi e’ la regina della commedia brillante italiana, vedi solo gli ultimi grandi successi (di pubblico e critica) in “Mamma o papà?” e “Come un gatto in tangenziale” (in entrambi diretta da suo marito Riccardo Milani).
In queste feste natalizie l’attrice romana aggiunge un nuovo personaggio alla sua lista di interpretazioni: la Befana !!
La Befana vien di notte” e’ diretto da Michele Soavi (“Dellamorte Dellamore”, “Arrivederci amore, ciao”) e sceneggiato dal bravo Nicola Guaglianone.
Paola è una maestra di scuola elementare con un segreto da nascondere: bella e giovane di giorno, di notte si trasforma nell’eterna e leggendaria Befana!
A ridosso dell’Epifania, viene rapita da un misterioso produttore di giocattoli. Il suo nome è Mr. Johnny e ha un conto da saldare con Paola che, il 6 Gennaio di vent’anni prima, gli ha inavvertitamente rovinato l’infanzia…
Sei compagni di classe assistono al rapimento e dopo aver scoperto la doppia identità della loro maestra decidono di affrontare, a bordo delle loro biciclette, una straordinaria avventura che li cambierà per sempre.
Tra magia, sorprese e risate, riusciranno a salvare la Befana?
Nel cast anche Stefano Fresi, Odette Adado, Jasper Gonzales Cabal, Diego Delpiano.
A Milano lo trovate al cinema Arcobaleno, CityLife Anteo, Colosseo, Ducale, Orfeo, Plinius, Odeon, UCI Bicocca e Certosa.

 

L’amore per la musica come arma per il riscatto sociale. Questo il tema di questo piccolo interessante film intitolato “Nelle tue mani” diretto dall’esordiente Ludovic Bernard con Kristin Scott Thomas, Lambert Wilson e Karidja Touré.
Mathieu Malinski è un ragazzo delle banlieue che vive di espedienti e custodisce un segreto che Pierre Geithner, direttore del Conservatorio di Parigi, vuole rivelare al mondo.
Dopo averlo sentito suonare Bach al pianoforte nella hall della Gare de Lyon, Pierre non ha dubbi sul suo talento ma Mathieu fa resistenza e si mette nei guai coi compagni di sempre. Arrestato per furto, chiede aiuto a Pierre che fa commutare la detenzione in una misura alternativa da scontare in Conservatorio. Attirato nel tempio della musica e invaghitosi di Anna, violoncellista virtuosa, Mathieu accarezza progressivamente l’idea di diventare pianista e di partecipare a un prestigioso concorso.
La vita però sempre accanirsi e remare contro.
A Milano lo trovate al cinema Anteo e UCI Bicocca.

 

Seguimi” e’ il ritorno in sala dopo tanto tempo di Claudio Sestieri (qua una nostra intervista del passato).
Marta è un’ex tuffatrice professionista. Un infortunio la costringe a rinunciare alla carriera e tornare nella casa di famiglia, a Matera, dove deve affrontare la morte del padre artista.
Nel paese vive anche un altro pittore, Sebastian, e la sua modella giapponese che ama raffigurare in pose estreme che attirano inevitabilmente l’attenzione di Marta. La ragazza rimane così impressionata da queste opere da aprire le porte della sua abitazione alla modella ed iniziare con lei una relazione simbiotica ed a tratti inquietante.
L’arrivo della sorella nella casa stravolgerà gli equilibri e porterà a galla vecchi traumi.
Nel cast Angélique Cavallari, Antonia Liskova, Pier Giorgio Bellocchio, Josè Maria Blanco.
A Milano solo al cinema Beltrade.

 


 

Questa voce e' stata pubblicata in Di tutto un po' e contrassegnata con .

Lascia un Commento