Quattro studenti e una rapina da 12 milioni di dollari

Basato su eventi realmente accaduti, “American animals” racconta la storia di una delle più audaci e sorprendenti rapine della storia americana.
 
Diretto dall’inglese Bart Layton, già autore dell’acclamato documentario “L’impostore – The Imposter”, il film ha per protagonisti Barry Keoghan (“Il sacrificio del cervo sacro”, “Dunkirk”) e Evan Peters (“X-Men”, “American Horror Story”) e mescola abilmente realtà e finzione in un film che rinnova il genere spingendolo verso direzioni inaspettate e coinvolgendo il pubblico in una vicenda dal ritmo serrato e ricca di colpi di scena.

 

Spencer è uno studente d’arte che sente nella sua vita l’assenza di qualcosa di significativo che lo ispiri, fosse anche un evento tragico. Il suo miglior amico d’infanzia, Warren, ha ottenuto una borsa di studio come giocatore di calcio ma è insoddisfatto del college e della sua mediocrità borghese.
Quando Spencer scopre che nella biblioteca della Transylvania University di Lexington in Kentucky, sono custoditi testi di grande valore, i due iniziano ad architettare una rapina e coinvolgono anche Erik e Chas.
Oltre al colpo nello stesso college che frequentano, Warren progetta anche come piazzare successivamente una refurtiva così rara, entrando in contatto con mercanti d’arte europei.

 

Nel cast troviamo anche Jared Abrahamson, Blake Jenner, Ann Dowd e il mitico Udo Kier (attore feticcio di Gus van Sant, Lars von Trier e Dario Argento).


 

Abbiamo mandato Ornella DallaValle come nostra inviata per recensire questa pellicola e queste sono le sue parole:
 
“Chi potrebbe mai pensare che quattro studenti decidano di organizzare, veramente, una rapina da 12 milioni di dollari, all’interno della loro stessa università?
Eppure l’hanno fatto!
 
Tutto ha avuto inizio nel 2003, quando Spencer, studente di storia dell’arte nel Kentucky, scopre che la biblioteca della Transylvania University ha due preziose edizioni (Birds of America di James Audubon e L’Evoluzione della Specie di Charles Darwin) e un banale servizio di sicurezza (a proteggere i libri c’è solo una donna anziana).

Determinato a compiere il colpo mette insieme la sua squadra: convince il suo migliore amico Warren e successivamente recluta Erik e l’esperto pilota Chas. I quattro sono tutt’altro che dei ladri provetti. Scapestrati, incompetenti e sognatori si trovano in viaggio verso New York e i Paesi Bassi ma tutta la loro fatica porta un risultato tremendo: 7 anni di carcere a testa.
 
Presentato al Sundance Festival e basato su una storia vera, American Animals, si muove fra il documentario e l’heist movie, dando voce (tramite delle interviste) ai quattro veri universitari che hanno cercato di rubare delle opere dal valore inestimabile.
Per quanto sia girato in modo serissimo, il film è pervaso da un senso di assurdità (dai travestimenti, all’organizzazione dei compiti, allo studio delle strategie di entrata e uscita dall’edificio) ma, nello stesso tempo, porta a riflettere sulle istituzioni americane: si interessano poco alla propria storia e al proprio patrimonio culturale o semplicemente si fidano perché pensano che nessuno oserà mai sfidarle?”

 

Se siete curiosi questo e’ il trailer italiano di questo film !!

 


 

Questa voce e' stata pubblicata in Di tutto un po' e contrassegnata con , .

Lascia un Commento