In sala e in streaming con Amicinema (uscite del 14/02/2025)

E’ un periodo davvero felice per chi ama i film d’animazione e dopo il bellissimo Flow (anche candidato agli Oscar) possiamo godere dei meravigliosi acquarelli del maestro francese Jean-François Laguionie.
 
Oltre a questo escono anche alcuni film provenienti dai Festival di Berlino e Venezia, un road-movie tutto italiano e un nuovo film Marvel.
 
Tutti da vedere come sempre (è il nostro mantra) in una sala cinematografica !!
 
Noi Amicinema siamo pronti a presentarvi i film in uscita questa settimana in sala e in streaming !!
 
Cliccando sui link per ogni film troverete la nostra recensione e il trailer !!


 

Se come noi siete stati colpiti al cuore e stregati dal bellissimo “Le stagioni di Louise”, allora non potrete mancare all’appuntamento con “Una barca in giardino” (“Slocum et moi”) il nuovo film del maestro dell’animazione francese Jean-François Laguionie.
Nei primi anni Cinquanta, sulle rive del fiume Marna non lontano da Parigi, il piccolo François osserva con curiosità il progetto che sta prendendo vita nel suo giardino di casa: il padre Pierre vuole infatti costruire una replica della celebre imbarcazione del marinaio Joshua Slocum, il primo a compiere il giro del mondo in solitaria a bordo di una barca a vela, il leggendario Spray.
Mentre la costruzione procede, il giovane François passa dall’infanzia all’adolescenza, in una Francia segnata dal dopoguerra.
Da non perdere solo al cinema CityLife Anteo.

 

Tornando a est” è un road-movie che si svolge 2 anni dopo gli eventi del primo film (“Est – Dittatura Last Minute”), nel 1991, quando il muro di Berlino è ormai crollato: i tre amici di Cesena intraprenderanno un nuovo viaggio, questa volta in Bulgaria.
1991. Due anni dopo la loro avventura in Romania, i giovani Pago, Rice e Bibi sono tornati alle loro tranquille e monotone vite. Quando Bibi si decide a incontrare Yuliya, una ragazza bulgara con cui ha una corrispondenza da mesi, il gruppo di amici intraprende un nuovo viaggio, stavolta con destinazione Sofia.
Yuliya però nasconde un segreto che getta i tre italiani al centro di un intrigo internazionale, finendo nel mirino della criminalità balcanica e dei servizi segreti italiani.
Sempre diretto da Antonio Pisu e sempre con Lodo Guenzi, Matteo Gatta, Jacopo Costantini, Cesare Bocci e Caterina Gabanella.
A Milano nei cinema Anteo, Merlata Bloom e UCI Bicocca.

 

Passato in concorso all’ultimo Festival di Berlino (dove ha vinto il Gran premio della giuria) arriva in sala “Una viaggiatrice a Seoul” il film del prolifico Hong Sang-soo alla sua terza collaborazione assieme alla grande Isabelle Huppert dopo “In Another Country” e “Claire’s Camera”.
Iris è una donna francese che per motivi ignoti si trova a Seoul, dove su suggerimento di qualcuno ha iniziato a lavorare come insegnante di francese.
Senza alcuna esperienza del mestiere, il suo metodo prevede la ripetizione di piccole composizioni che descrivono le emozioni più profonde dello studente. Nell’arco di una giornata, Iris incontra e fa lezione prima a una pianista, poi a una coppia di produttori cinematografici di successo.
Nel cast anche Kwon Hae-Hyo, Yunhee Cho, Lee Hye-yeong e Sung-guk Ha.
Per amanti del cinema coreano nei cinema Arlecchino e Il Cinemino

 

September 5 – La diretta che cambiò la storia” diretto da Tim Fehlbaum (“Tides”) racconta il momento cruciale che ha trasformato per sempre il modo di fare informazione in diretta.
Ambientato durante le Olimpiadi di Monaco del 1972, il film ripercorre la trasformazione improvvisa del team di ABC Sports, passato da una tranquilla copertura sportiva alla cronaca in tempo reale del sequestro degli atleti israeliani da parte di un gruppo terroristico.
Al centro della storia c’è Geoff (John Magaro), un giovane produttore deciso a farsi strada sotto la guida del leggendario Roone Arledge (Peter Sarsgaard). Con l’aiuto di Marianne (Leonie Benesch, la ricordiamo bravissima in “La sala professori”), interprete tedesca, e del suo mentore Marvin Bader (Ben Chaplin), Geoff si muove tra le sfide tecniche e le scelte morali di una diretta che ha segnato la storia della televisione.
Lo trovate nei cinema Anteo, Merlata Bloom e UCI Bicocca.

 

Presentato alla 80a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione Orizzonti Extra, vincitore del Premio del Pubblico al Busan International Film Festival 2023, arriva finalmente nelle sale italiane, “L’uomo di argilla” (in originale “L’homme d’argile”), opera prima della regista francese Anaïs Tellenne.
Raphaël ha una fisicità possente e una benda sull’occhio. Vive con la madre in una piccola abitazione adiacente a un maniero disabitato di cui sono i custodi. Tra la caccia alle talpe, le esibizioni con la cornamusa e gli incontri fugaci con la postina, le sue giornate trascorrono con la consueta routine. Finché una notte tempestosa, Garance, l’ereditiera, fa improvvisamente rientro nella casa di famiglia. Da quel momento, per Raphaël, niente sarà più lo stesso.
Con Raphaël Thierry (“Povere creature!”), la grande Emmanuelle Devos e Marie-Christine Orry.
In programmazione al cinema Centrale.

 


 

Alla fine si può proprio dire che “The girl with the needle” il film diretto dal danese Magnus von Horn (suo l’interessante “Sweat” del 2020 che trovate in streaming on demand) abbia tolto il posto nella cinquina degli Oscar al nostro Vermiglio.
Karoline è una giovane donna che, nella Copenaghen al termine della Prima Guerra Mondiale, nel giro di poco tempo si ritrova sfrattata dall’appartamento in cui viveva, sedotta e abbandonata dal suo datore di lavoro nonché successivamente licenziata. C’è però una donna che si dichiara disposta ad aiutarla e la vicenda si trosformerà in maniera inattesa verso tinte torve e noir.
Con Victoria Carmen Sonne, la brava e famosa Trine Dyrholm, Besir Zeciri e Ava Knox Martin.
Lo trovate principalmente su Mubi e da poco anche sulle altre piattaforme di streaming.

 

Per passare qualche momento rilassati esce in sala “Amiche alle Cicladi” (in originale “Les Cyclades”) il più recente film di Marc Fitoussi (“Copacabana”, “Le apparenze”, e la celebre serie francese “Chiami il mio agente!”)
Da adolescenti, Blandine e
Magalie erano inseparabili.
Migliori amiche per la vita. Passano gli anni e si perdono di vista. Quando le loro strade si incrociano di nuovo, decidono di intraprendere insieme il viaggio che hanno sempre sognato. Direzione la Grecia, il suo sole, le sue isole ma anche le sue prigioni perché le due ex migliori amiche ora hanno un approccio molto diverso alle vacanze… e alla vita!
Con la brava Laura Calamy, Olivia Côte e Kristin Scott Thomas.
Lo trovate al cinema Anteo.

 

Solo per tre giorni (10,11 e 12 febbraio) escono come evento speciale “L’Attacco dei Giganti – il film. Parte 1:L’Arco e la Freccia Cremisi e Parte 2: Le Ali della Libertà” uno dei manga più famosi di questi ultimi anni (ad opera di Hajime Isayama) trasposto in animazione grazie a Tetsuro Araki (“Death Note”).
Da oltre cent’anni l’umanità è costretta a subire l’assedio dei giganti i quali divorano uomini, donne e bambini. Per la difesa sono state costruite tre cinte murarie, alte 50 metri, denominate Maria, Rose e Sina. Finché un giorno però compare un gigante di più che straordinaria statura che riesce ad aprire una breccia nella prima muraglia. Eren Jaeger e Mikasa Ackermann sono un ragazzino e una ragazzina che vivono nella stessa famiglia (lei è stata adottata) e che vedono uccidere la madre di Jaeger dopo l’irruzione. Da quel momento il desiderio di combattere i giganti cambia totalmente la vita di entrambi che, divenuti più grandi e con l’aiuto del timido Armin Arelet, si distingueranno nell’ambito del selettivo “Corpo di Ricerca”.

 

Per gli amanti del genere action esce in streaming “Sniper: L’ultimo baluardo” diretto da Danishka Esterhazy.
Per impedire a un trafficante d’armi di mettere in commercio una superarma mortale, l’infallibile cecchino Brandon Beckett e l’agente Zero vengono inviati a Costa Verde per guidare un gruppo di soldati d’élite contro una milizia implacabile. Prendendo sotto la sua ala un tiratore inesperto, Beckett affronta una nuova sfida: dare ordini invece di riceverli.
Con Chad Michael Collins, Ryan Robbins, Sharon Taylor Manuel Rodriguez-Saenz.

 

Su Netflix esce il film d’animazione “The Witcher: le sirene degli abissi“, l’adattamento del racconto “A Little Sacrifice” dello scrittore Andrzej Sapkowski.
Geralt di Rivia è un cacciatore di mostri e un mutato. Viene assunto per investigare su una serie di attacchi subiti da un piccolo villaggio costiero e si ritrova coinvolto in un conflitto secolare tra umani e sirene. Deve contare su amici, vecchi e nuovi, per risolvere il mistero prima che le ostilità tra i due regni degenerino in una guerra totale.

 

Tornano i film Marvel dopo un attimo di pausa e speriamo che la qualità sia tornata ai livelli del passato.
Questa volta parliamo di “Captain America: Brave New World” con Sam Wilson, la nuova incarnazione del soldato americano direttamente dalla lunga storia fumetistica di Cap e il nuovo devastante Hulk Rosso.
Dopo gli eventi della miniserie “The Falcon and the Winter Soldier”, Sam Wilson incontra il neoeletto presidente degli Stati Uniti Thaddeus “Thunderbolt” Ross, e si ritrova nel bel mezzo di un incidente internazionale. Dovrà scoprire le ragioni di un efferato complotto globale.
Tra gli interpreti ovviamente Anthony Mackie, Harrison Ford, Danny Ramirez, Tim Blake Nelson, Giancarlo Esposito, Liv Tyler, Carl Lumbly e Shira Haas.
Dirige Julius Onah (“The Cloverfield Paradox”, “Luce”).
Per i fan Marvel nei cinema Cinelandia Certosa, CityLife Anteo, Colosseo, Merlata Bloom, Orfeo e UCI Bicocca.

 

Arriva su Netflix il film “La dolce villa” girato in Toscana in Val d’Orcia nei comuni di Montepulciano, Pienza e San Quirico d’Orcia.
Olivia, ragazza piena di entusiasmo che vive la vita con entusiasmo sognando a occhi aperti, acquista per la cifra simbolica di un euro una villa italiana in rovina e decide di investire i risparmi di una vita per restaurarla.
Suo padre, l’imprenditore di successo Eric, si precipita in Italia per cercare di fermare la figlia.
Ma il paese ha in serbo altri progetti per lui, e si rivela all’altezza della sua fama di bellezza, magia e romanticismo.
Tra gli interpreti Scott Foley, Violante Placido, Maia Reficco, Giuseppe Futia e Simone Luglio.
Dirige Mark Waters, regista di film famosi come “Quel pazzo venerdì”, “Mean Girls” e “I pinguini di Mr. Popper”.

 

Strange darling” è un thriller psicologico forsennato diretto da JT Mollner (suo “Outlaws and angels” del 2016 inedito da noi).
Una giovane donna vestita di rosso corre nel bosco. Si tiene la mano su un orecchio insanguinato e si nasconde nella vegetazione, da un uomo armato di fucile che è sulle sue tracce. Trova fortunosamente una bottiglia di vodka e la usa per disinfettare la ferita, trattenendo a stento le urla di dolore.
Poco più in là c’è una casa isolata, nel mezzo del bosco, ma sarà abitata? E chi la abita l’aiuterà? La notte prima la donna e il suo inseguitore si sono conosciuti in un locale, hanno parlato a lungo in macchina, dei rischi per una donna nell’entrare in una relazione e poi si sono dati a giochi sessuali BDSM in un motel.
Come si è arrivati da quella situazione intima e questo inseguimento disperato?
Con Willa Fitzgerald, Kyle Gallner, Barbara Hershey e Ed Begley Jr..
Per amanti della tensione nei cinema Beltrade e UCI Bicocca.

 

Dopo il successo mondiale del film spagnolo “È colpa mia?” arriva il remake inglese “È colpa mia – Londra”, diretto da Charlotte Fassler e Dani Girdwood, incentrato sul primo libro della trilogia best-seller Culpables di Mercedes Ron.
Quando la madre di Noah, Ella, si innamora del ricchissimo William, i due si trasferiscono dall’America a Londra per vivere con William e suo figlio Nick. Al suo arrivo, la diciottenne Noah incontra il bad boy Nick e tra i due nasce un’attrazione immediata. Noah trascorre l’estate adattandosi alla sua nuova vita, facendosi nuovi amici tra i vari circoli frequentati da Nick, e provando a gestire una relazione complicata mentre i due lottano per tenere a bada l’attrazione che provano l’uno per l’altra.
All’insaputa di Noah, inoltre, il padre di lei è stato rilasciato dal carcere, iniziando così a seguire ogni suo movimento. Noah sarà quindi costretta ad affrontare il proprio devastante passato e ad innamorarsi per la prima volta.
Con Jason Flemyng, Ray Fearon, Sam Buchanan e Harry Gilby.
Lo trovate su Amazon Prime Video.

 


 

Questa voce e' stata pubblicata in Di tutto un po' e contrassegnata con .

Lascia un Commento