C’e’ un grande film (candidato all’Oscar) che esce questa settimana e che vederemo poi con Amicinema mercoledì prossimo… il film di Mohammad Rasoulof è sicuramente da non perdere !!
Poi commedie italiane, drammi francesi, un interessante film bosniaco e tanti documentari per saziare la fame di cinema di tutti noi appassionati !!
Noi Amicinema siamo pronti a presentarvi i film in uscita questa settimana in sala e in streaming !!
Cliccando sui link per ogni film troverete la nostra recensione e il trailer !!
Paolo Genovese è il nostro re mida delle commedie (dopo “Perfetti Sconosciuti” ha un credito infinito) e “Follemente” è la sua nuova divertentissima commedia.
Quanto conosciamo davvero di noi stessi quando prendiamo una decisione? E se dentro di noi esistessero più versioni del nostro IO, ognuna con qualcosa da dire? Una brillante commedia romantica che va oltre le apparenze, immergendosi nella mente dei due protagonisti, Piero e Lara, svelando i loro pensieri più nascosti e le battaglie interiori che tutti affrontiamo.
Cast infinito con la coppia Edoardo Leo e Pilar Fogliati e poi Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Marco Giallini, Claudio Santamaria.
Vincitore del Premio Speciale della giuria al Festival di Cannes 2024 e candidato agli Oscar come Miglior Film internazionale, “Il seme del fico sacro” di Mohammad Rasoulof (“Il male non esiste”, vincitore dell’Orso d’oro al Festival di Berlino qualche anno fa) arriva al cinema e, anche se è abusato dirlo, è un film importante e necessario.
Amin ha finalmente ottenuto, dopo due decenni di lavoro, la promozione che attendeva: è ora addetto agli interrogatori e spetta a lui rinviare dinanzi al giudice gli accusati per una condanna che poi sarà certa.
Ha una moglie devota e due figlie che studiano. La maggiore ha un’amica che viene gravemente sfigurata durante una manifestazione. Come aiutarla senza farlo sapere al capo famiglia? Per di più l’arma che e stata consegnata ad Amin al momento della promozione scompare da casa e lui rischia il carcere se non la si trova.
Tra gli attori possiamo citare Soheila Golestani, Missagh Zareh, Mahsa Rostami e Setareh Malek.
Xavier Legrand nel 2017 vinse a Venezia il Leone d’Argento con il discreto “L’affido – Una storia di violenza” e ora lo ritroviamo 8 anni dopo con “L’erede“.
Ellias Barnès a trent’anni è il più acclamato stilista di Parigi. Nel momento culminante della sua carriera è costretto a tornare a Montréal per i funerali del padre. In un crescendo di suspense finirà per scoprire il terribile segreto che l’uomo nascondeva e che segnerà per sempre anche il destino di Ellias.
Cast con Marc-André Grondin, Yves Jacques, Laetitia Isambert-Denis e Anne-Élisabeth Bossé.
Cosa rimane quando finisce la guerra?
“Cherry Juice” cerca di trovare una risposta a questa domanda attraverso una notte folle e imprevedibile a Sarajevo tra i protagonisti Selma, una giovane sceneggiatrice bosniaca, e Niklas, un attore tedesco. Una notte che cambierà per sempre le loro vite.
Dirige la regista bosniaca Mersiha Husagic (al suo esordio dopo una buona carriera d’attrice) con Mersiha Husagic, Niklas Löffler e Malte Arnold.
Sempre all’interno della rassegna della Wanted Cinema abbiamo il piacere di vedere in sala l’originale documentario “Fiume o morte!“
Il docufilm inizia con interviste alle persone che oggi vivono a Rijeka/Fiume. Le domande vertono sulla loro conoscenza o meno di Gabriele D’Annunzio.
Si vuole cioè testare quanto può essere rimasto oggi nella memoria dell’impresa compiuta nel periodo che andò dal settembre del 1919 al dicembre del 1920.
A seguire si mette in scena per le vie della città odierna quanto accadde in quei sedici mesi.
Dopo il successo di Perfect Blue, che lo scorso aprile ha portato al cinema 50.000 spettatori, “Paprika – Sognando un sogno” di Satoshi Kon (1963-2010), uno dei capolavori più acclamati dell’animazione giapponese, torna sul grande schermo per un evento speciale dal 17 al 19 febbraio.
Presentato in anteprima mondiale alla 63ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nel 2006, l’anime è basato sull’omonimo romanzo di Yasutaka Tsutsui e rappresenta una pietra miliare nella storia dell’arte cinematografica e dell’immaginario collettivo.
Ambientato in un futuro prossimo, il film racconta le vicende della dottoressa Atsuko Chiba e del suo alter ego onirico Paprika.
Grazie alla DC Mini, una tecnologia che consente di esplorare i sogni altrui, il film affronta temi profondi come l’identità, il subconscio e i confini tra realtà e immaginazione. L’opera si distingue per la sua narrazione innovativa e per l’animazione straordinaria, che trasporta lo spettatore in un universo onirico senza precedenti che oggi appare più contemporaneo che mai.
“Kindeswhol, Il bene del bambino“, scritto e diretto da Franco Angeli è disponibile in streaming dopo essere stato presentato in anteprima alla XIII edizione del BIF&ST – Bari International Film Festival come Evento Speciale.
In una stanza del carcere di San Vittore a Milano, si affrontano Marinella Colombo, accusata di aver rapito i suoi stessi figli e il procuratore che ha l’obiettivo di farle dire dove li tiene nascosti. In quest’ultimo interrogatorio, Marinella ripercorre i suoi anni in balia del sistema familiare tedesco e la sua battaglia contro lo Jugendamt, l’ente di controllo della famiglia e della gioventù, che le ha sottratto i figli.
Denunciando questo dramma inquietante e sorprendentemente diffuso ancora vivo nel cuore dell’Europa. Lo Jugendamt è stato più volte riconosciuto responsabile di aver violato i diritti fondamentali dell’uomo.
Con Livia Bonifazi, Giovanni Guardiano e Mario Patane’.
Per tutti i piccoli esce il terzo capitolo delle avventure di Paddington, “Paddington in Perù” diretto da Dougal Wilson (al suo esordio dopo una buona carriera di regista di videoclip).
Paddington va in Perù per visitare la sua amata zia Lucy, che ora risiede nella casa per orsi in pensione. Paddington e la famiglia Brown intraprendono un viaggio inaspettato attraverso la foresta pluviale amazzonica e fino alle cime montuose del Perù.
Grazie a Wanted Cinema arriva in sala il documentario “Monte Corno – Pareva che io fussi in aria” diretto da Luca Cococcetta e passato all’ultimo Trento Film Festival.
Il film è la rappresentazione della cronaca di Francesco De Marchi, che arriva alla vetta di quella che all’epoca era considerata la montagna più alta di Italia e ne tiene un fedele diario.
Il film mescola una dettagliata ricostruzione fictional e il racconto documentaristico: la scalata storica rivive attraverso le parole dello stesso Francesco De Marchi e quelle di storici, alpinisti e geologi contemporanei.
Per saziare la nostra fame di documentari la Wanted Cinema ci presenta “I am Martin Parr” diretto da Lee Shulman.
Nato nel 1952, Martin Parr è uno dei più grandi fotografi degli ultimi cinquant’anni: un testimone distaccato di un mondo sempre più assurdo, un cronista ironico del kitsch britannico, un critico feroce del consumismo, ma soprattutto un narratore di storie sospese tra commedia e tragedia.
Perché “una buona foto è quella che racconta una storia, che ha un’energia che attrae lo spettatore”, ha detto.
Se vi sembra una trama già sentita (qualcuno ha detto “Die Hard” ?) potreste essere nella ragione perche’ “Cleaner” diretto dal veterano Martin Campbell (“GoldenEye”, “La maschera di Zorro”) è molto simile.
Quando un gruppo di attivisti assalta il gala annuale di una società energetica per denunciarne la corruzione, la loro giusta causa viene sviata da un estremista pronto a uccidere tutti i presenti nell’edificio per lanciare il suo messaggio anarchico. Tocca a un’ex soldatessa diventata lavavetri – sospesa a 50 piani all’esterno del grattacielo londinese – salvare le persone intrappolate all’interno, compreso il fratello minore.
Tra gli attori Daisy Ridley, Taz Skylar e Clive Owen.
Lo trovate su Sky Cinema.