In sala e in streaming con Amicinema (uscite del 28/03/2025)

Bella settimana per gli amanti del buon cinema italiano con i film di Silvio Soldini e Valerio Mastandrea e qualche interessante opera minore.
 
Concludono le nostre segnalazione anche l’interessante film del tedesco Gustav Möller che attendiamo con piacere dopo il successo della sua pellicola d’esordio !
 
Noi Amicinema siamo pronti a presentarvi i film in uscita questa settimana in sala e in streaming !!
 
Cliccando sui link per ogni film troverete la nostra recensione e il trailer !!


 

Le assaggiatrici” è stato il film d’apertura del Bif&st 2025 e segna il ritorno alla regia di Silvio Soldini in un opera tratta dall’omonimo bestseller di Rosella Postorino e ispirata alla reale vicenda di Margot Wölk.
Autunno 1943. La giovane Rosa, in fuga da Berlino colpita dai bombardamenti, raggiunge un piccolo paese isolato vicino al confine orientale.
Qui è dove vivono i suoceri e dove il marito, impegnato al fronte, le ha scritto di rifugiarsi in attesa del suo ritorno. Rosa scopre subito che il villaggio, apparentemente tranquillo, nasconde un segreto: all’interno della foresta con cui confina, Hitler ha il suo quartier generale, la Tana del Lupo. Il Führer vede nemici dappertutto, essere avvelenato è la sua ossessione. Una mattina all’alba Rosa viene prelevata, assieme ad altre giovani donne del villaggio, per assaggiare i cibi cucinati per lui.
Divise tra la paura di morire e la fame, le assaggiatrici stringeranno tra loro alleanze, amicizie e patti segreti. Rosa, la berlinese, fatica a farsi accettare. Ma quando finalmente vince la diffidenza verso di lei, accade qualcosa che la farà sentire in colpa.
Un ufficiale delle SS, contro ogni razionalità e a dispetto di sé stessa, risveglia in lei l’amore. O forse il semplice bisogno di sentirsi viva, nonostante tutto.
Tra gli interpreti Elisa Schlott, Max Riemelt e Alma Hasun.
A Milano nei cinema Anteo, Arcobaleno, Cinelandia Certosa, CityLife Anteo, Colosseo, Ducale, Eliseo, Merlata Bloom, Orfeo, Palestrina e UCI Bicocca.

 

Presentato come film di apertura della sezione Orizzonti alla 81a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, “Nonostante” è il nuovo film di Valerio Mastandrea, seconda regia dopo “Ride” del 2018.
Un uomo trascorre serenamente le sue giornate in ospedale senza troppe preoccupazioni. E’ ricoverato da un po’ ma quella condizione sembra il modo migliore per vivere la sua vita, al riparo da tutto e da tutti, senza responsabilità e problemi di alcun genere. Si sta davvero bene lì dentro e anche se qualche compagno di reparto si sente intrappolato, per lui ci si può sentire anche liberi come da nessun’altra parte.
Quella preziosa routine scorre senza intoppi fino a quando una nuova persona viene ricoverata nello stesso reparto. E’ una compagna irrequieta, arrabbiata, non accetta nulla di quella condizione soprattutto le regole non scritte. Non è disposta ad aspettare, vuole lasciare quel posto migliorando o addirittura peggiorando.
Vuole vivere come si deve o morire, come capita a chi finisce lì dentro. Lui viene travolto da quel furore, prima cercando di difendersi e poi accogliendo qualcosa di incomprensibile. Quell’incontro gli servirà ad accettare che se scegli di affrontare veramente il tuo cuore e le tue emozioni, non c’è alcun riparo possibile.
Con lo stesso Valerio Mastandrea e poi Dolores Fonzi, Lino Musella, Justin Korovkin e Claudia Della Seta.
In programmazione nei cinema Anteo, Eliseo e Mexico.

 

Presentato in anteprima in concorso al Festival di Berlino 2024, esce in sala “Sons” diretto dal giovane cineasta danese Gustav Möller (suo il successo nel 2018 di “The guilty”).
Nel suo lavoro di guardia carceraria Eva ha una scorza dura ma sembra capace di fare la differenza trattando i detenuti con cui lavora ogni giorno con una certa umanità. Dallo studio alla meditazione, la donna si spende come può nella sua missione. Un giorno però scorge una faccia nuova in cortile, quella di Mikkel, riconoscendo subito in lui il giovane uomo che qualche anno prima, durante una lite proprio in carcere, ha accoltellato e ucciso suo figlio, anche lui detenuto. Sopraffatta dall’odio verso chi le ha tolto il suo Simon, Eva inizia a oltrepassare dei confini prima professionali e poi morali per punire ulteriormente Mikkel, senza però riuscire a fermarsi.
Rivediamo con piacere Sidse Babett Knudsen e poi Dar Salim, Jacob Lohmann e Sebastian Bull.
Lo trovate nei cinema Anteo e Arlecchino.

 

Basato su una storia vera, “Il bambino di cristallo” diretto da Jon Gunn (“Il Miracolo di Sharon”, “The Case for Christ”), celebra la forza dello spirito umano e dimostra che le anime più fragili spesso possiedono la forza più grande.
Scott e Theresa hanno due figli: Austin e Logan. Austin e` autistico e affetto da una malattia alle ossa che le rende estremamente fragili.
La vita non e` facile per lui ma Austin affronta ogni nuovo giorno con coraggio e ottimismo. Scott fa del suo meglio per essere un bravo padre ma si sente oberato dalle preoccupazioni e inizia a bere troppo.
Sara` proprio Austin, con il trascinante entusiasmo per la vita, a dare a Scott la forza di superare la sua dipendenza dall’alcol.
Nel cast il bravo Zachary Levi, Patricia Heaton, Jacob Laval e Meghann Fahy.
Per chi si commuove sempre nei cinema Cinelandia Certosa, Gloria, Merlata Bloom e UCI Bicocca.

 

Esce nelle sale italiane il 27 marzo “Puan – Il professore“, l’acclamata commedia italo-argentina diretta da María Alché e Benjamín Naishtat, premiata al San Sebastian International Film Festival e agli Oscar argentini.
Marcelo ha dedicato la sua vita all’insegnamento della filosofia presso l’Università pubblica di Buenos Aires, la Puan. Quando il suo mentore, il professor Caselli, muore inaspettatamente, Marcelo si aspetta di diventare il nuovo titolare della cattedra.
I suoi piani, però, sono stravolti dall’arrivo inaspettato di Rafael Sujarchuk: carismatico e seducente, Rafael arriva fresco d’esperienza nelle università europee, rivendicando per sé il posto vacante.
I maldestri sforzi di Marcelo per dimostrare di essere il candidato giusto scateneranno un duello filosofico, mentre la vita dell’uomo, e in generale quella di un intero Paese, entreranno in una spirale di caos.
Nel cast Leonardo Sbaraglia, Luis Ziembrowski e Lali Espósito.
Lo trovate solo al cinema Centrale

 


 

Opera prima scritta e diretta da Mark Anthony Green esce il thriller “Opus – Venera la tua stella
Una giovane giornalista viene invitata a trascorrere una settimana in un luogo indefinito per assistere alla performance di una pop star ormai inattiva da diverso tempo. Una volta sul posto, circondata da fan ossessivi e strani colleghi, si trova di fronte a quella che appare come una sorta di setta inquietante creata dall’artista e inizia a capire che qualcosa di strano e perverso sta per accaderle.
Bel cast con la lanciatissima Ayo Edebiri (“The Bear”) e poi John Malkovich, Juliette Lewis, Murray Bartlett e Amber Midthunder.
Lo trovate nei cinema Beltrade, Prada, Colosseo, Merlata Bloom e UCI Bicocca

 

Il documentario “Gen_” di Gianluca Matarrese (“Fuori Tutto”, “La Dernière Séance”) è stato presentato con successo al Sundance Film Festival, unico italiano in Concorso ed esce in sala distribuito da Barz and Hippo (che come sapete sono le menti dietro il grande successo del cinema Beltrade).
All’ospedale pubblico Niguarda di Milano, il dottor Maurizio Bini ha una missione non convenzionale: trasformare vite attraverso la fertilità e l’affermazione di genere.
Bilanciando i sogni di aspiranti genitori con i percorsi di chi cerca di riconciliarsi con la propria identità di genere, crea uno spazio di accoglienza e autodeterminazione, dove l’umorismo spesso alleggerisce anche i momenti più difficili.
In un contesto politico che mette alla prova l’etica medica, Bini sfida i vincoli imposti dalla società per offrire speranza, umanità e cura, facendo la differenza con competenza e cuore.
A Milano lo trovate solo al cinema Beltrade.

 

La coppia Dan Berk & Robert Olsen (“Body”, “Malvagi”) firmano la regia del divertente film “Mr. Morfina“.
Nate è un uomo comune con un dono unico: non sente dolore. Quando la ragazza dei suoi sogni viene rapita, questa peculiarità diventa la sua arma più potente per salvarla.
Con Jack Quaid (figlio del grande Dennis), Ray Nicholson, Amber Midthunder e Matt Walsh.
Un action inconsueto nei cinema Cinelandia Certosa, CityLife Anteo, Merlata Bloom e UCI Bicocca

 

Laura Angiulli dirige un importante film “Io ti conosco“, che parla di femminicidio e delle devastanti conseguenze di questa realtà sulle vite, in particolare su bambini e donne sopravvissuti.
Nina è immersa in una storia complessa, tra la sua vita e il film che sta montando. Il tema della gelosia e il dolore provocato dalla brutalità della storia spingono Nina a riconsiderare un trauma vissuto durante l’infanzia.
Il mare riveste un ruolo centrale nella trama, diventando il punto di svolta che conduce a un mistero legato alla scomparsa del marito di Nina, Giulio. La sua ricerca la porta a incontrare Francesco, ma il rapporto con lui non resiste alla prova, conducendo Nina a una fuga verso un epilogo aperto.
Il viaggio emotivo di Nina, intriso di ricordi e tensioni, si colloca in un contesto che riflette le angosce e le speranze di molte donne.
Tra gli interpreti Sara Drago e Ludovico Fededegni.

 

Fabrizio e Federico Sansone, in arte “I Sansoni”, è un duo comico molto famoso tra il web, il teatro e la tv.
E poi si vede” è la commedia che segna il loro debutto sul grande schermo con la regia di Giovanni Calvaruso.
Tre case, tre ragazzi, lo stesso obiettivo: vincere il concorso per un posto da impiegato nell’ufficio legale del Comune. Federico, laureato in giurisprudenza, ma solo per compiacere il padre consigliere, spera in una sua raccomandazione; Fabrizio, avvocato sulla carta ma non praticante nella vita, tenta di superare l’ennesima prova statale e Luca che da quando è nato ha avuto sempre la strada spianata. Solo per uno di loro si realizzerà il sogno di una vita, fin quando le cose non prenderanno una piega inaspettata.
Nel cast anche la brava Donatella Finocchiaro e poi Ester Pantano, Paride Benassai e Domenico Centamore.
Risate assicurate nei cinema Cinelandia Certosa, CityLife Anteo, Merlata Bloom e UCI Bicocca

 

Arriva nelle sale come evento speciale solo il 24, 25 e 26 marzo “Prophecy“, il nuovo film di Brandon Box diretto da Jacopo Rondinelli e ispirato al celebre manga giapponese scritto e disegnato da Tetsuya Tsutsui, con Damiano Gavino affiancato da Denise Tantucci, Haroun Fall, Ninni Bruschetta, Federica Sabatini e Giulio Greco.
Il film racconta la storia di “Paperboy”, un misterioso individuo il cui volto nascosto da un foglio di giornale appare in brevi video nel web in cui denuncia ingiustizie e fatti di cronaca preannunciando la punizione dei colpevoli.
Gli spiragli per capire la sua identità sono pochissimi, ma Paperboy riesce pian piano a conquistare seguaci e sostenitori che come lui hanno sete di verità e di giustizia. A fare da collante alla trama, tematiche di forte attualità come gli effetti amplificatori del web, il mondo dei riders e del food delivery, le potenzialità della realtà virtuale e del mondo delle start up tecnologiche

 

Get Away: Fuga senza uscita” è un piacevole action movie diretto da Steffen Haars che trovate in streaming on demand.
Richard (Nick Frost), Susan (Aisling Bea) e i loro due figli adolescenti partono per il viaggio della loro vita su una remota isola svedese, pronti per un salubre e divertente weekend in famiglia. Tuttavia, quando scoprono che un criminale ricercato è in fuga e gli abitanti del luogo sono molto strani, la loro vacanza si trasforma in una corsa contro il tempo per la sopravvivenza, dall’ambiente circostante e forse… da loro stessi.

 

Dopo i capitoli dedicati a Winnie The Pooh l’universo horror del “Twisted Childhood Universe” si espande con “Peter Pan: Incubo nell’isola che non c’è“, diretto dall’esordiente Scott Chambers e che esce solo in streaming on demand.
Peter Pan, il ragazzo che non vuole crescere, rapisce il piccolo Michael contro la sua volontà e lo trascina lontano da casa. La sorella maggiore del bimbo sequestrato, Wendy Darling, si lancia in una missione pericolosa per riuscire a salvarlo dalle grinfie di Peter.
Con Jenny Miller, Kierston Wareing, Nicholas Woodeson e Chrissie Wunna.

 

Errol Morris è un grande documentarista (“The Unknown Known”) e quindi vale la pena dare uno sguardo a “L’Operazione Chaos e gli omicidi Manson” che trovate su Netflix.
Nell’agosto del 1969 i seguaci di Charles Manson uccidono sette persone su suo ordine. Perché? Scopri una cospirazione fatta di controllo mentale, esperimenti della CIA e omicidi.
Il documentario affronta un intreccio di complotti tra CIA, LSD, Jack Ruby, la Famiglia Manson e Vincent Bugliosi e getta l’ombra del dubbio sulla storia ufficiale della mattanza più tristemente nota degli anni ’60.

 

Netflix ci offre un giallo proveniente dalla Corea del Sud intitolato “Tre rivelazioni” e diretto da Sang-ho Yeon (famoso per il suo “Train to Busan”).
Un pastore religioso è convinto che punire in prima persona il colpevole dietro il caso di una persona scomparsa rappresenti la sua chiamata divina. Il detective della polizia assegnato a quell’indagine, invece, continua a essere ossessionato dalle visioni della sorella morta.
Con Ryu Jun-Yeol, Shin Hyeon-bin e Shin Min-jae.

 

Adam Brooks è alla guida di “La lista dei miei desideri (The Life List)” il nuovo film sentimentale che esce su Netflix.
Quando la madre la spinge a completare la lista dei desideri che aveva scritto da bambina, Alex Rose intraprende un percorso che susciterà il riso e il pianto del pubblico mentre la giovane scopre segreti di famiglia e trova l’amore, oltre che se stessa.
Con Sofia Carson, Kyle Allen, Sebastian De Souza e Connie Britton.

 

Luna di miele con mamma” esce su Netflix diretto da Nicolas Cuche (“Per sfortuna che ci sei”, “I viziati”), remake del film spagnolo del 2022.
Un giovane abbandonato all’altare dalla fidanzata tornata con l’ex si vede costretto a partire per la sua romantica luna di miele insieme alla madre.
Con Michèle Laroque, Julien Frison, la brava Rossy de Palma, Karl Merad e Gilbert Melki.

 


 

Questa voce e' stata pubblicata in Di tutto un po' e contrassegnata con .

Lascia un Commento