In sala e in streaming con Amicinema (uscite del 11/04/2025)

Chi ha acquistato i biglietti per il film di Ozon ? Ottimo vediamo tante mani alzate e non ci stupiamo perchè un film del regista parigino è come sempre imperdibile.
 
Oltre a questo la settimana offre tantissimi validi film, da Ron Howard a Luca Zingaretti fino ad Angelina Jolie nei panni di regista… tutto da vedere come sempre in un sala cinematografica !!
 
Noi Amicinema siamo pronti a presentarvi i film in uscita questa settimana in sala e in streaming !!
 
Cliccando sui link per ogni film troverete la nostra recensione e il trailer !!


 

Eden” è il nuovo atteso film di Ron Howard, tre anni dopo il suo poco fortunato “Tredici vite”, presentato in anteprima al Toronto International Film Festival.
La crisi del 1929 ha provocato una generale sfiducia nel sistema capitalistico, che ha avuto conseguenze anche in Europa, e in particolare in Germania, dove il tracollo economico ha fornito terreno fertile all’ascesa del nazismo. In questo contesto, il medico e filosofo tedesco Friedrich Ritter diventa una celebrità per aver abbandonato la civiltà ed essersi trasferito in un luogo disabitato della Galapagos, l’isola di Floreana, insieme a Dore Strauch, sua discepola e amante.
Il suo esempio e la sua scelta controcorrente motivano poi il vedovo e veterano di guerra Hienz Wittmer, nel 1932, a fare altrettanto, in compagnia del figlio e della seconda e giovanissima moglie, Margret. Tutt’altro che entusiasti dell’idea di condividere il loro rifugio, i Ritter inizialmente prendono le distanze dai Wittmer ma le due coppie trovano comunque il modo, dopo un po’ di tempo, di non darsi fastidio a vicenda. Le cose cambiano, però, quando a Floreana sbarca Eloise Wagner de Bousquet, presunta baronessa, con al seguito un paio di amanti-schiavi, e il proposito di costruire un resort di lusso e impossessarsi così dell’isola.
Grande cast con Jude Law, Ana de Armas, Sydney Sweeney, Vanessa Kirby e Toby Wallace.
In programmazione nei cinema Cinelandia Certosa, CityLife Anteo, Colosseo, Gloria, Merlata Bloom, Orfeo e UCI Bicocca.

 

Campione d’incassi in Francia con quasi 700.000 spettatori, vincitore del Premio della giuria per la migliore sceneggiatura e del Premio per il miglior attore non protagonista (Pierre Lottin) al Festival international du film de Saint-Sebastián, “Sotto le foglie” (in originale “Quand vient l’automne”) è il nuovo imperdibile film di François Ozon, che ultimamente ci ha abituato solo a grandi opere.
Michelle ha tre passioni: suo nipote Lucas, la sua migliore amica Marie-Claude e i funghi che raccoglie nei boschi di un piccolo villaggio della Borgogna. La sua unica afflizione è Valérie, figlia ingrata che le rinfaccia il passato – Michelle è un’ex prostituta – e troppo amore per suo figlio.
Un incidente a tavola e una quiche di funghi tossici dopo, un equilibrio già fragile si rompe. Valérie accusa Michelle di averla deliberatamente avvelenata e le impedisce d’ora in avanti di rivedere Lucas.
A rimettere le cose a posto ci pensa Vincent, figlio di Marie-Claude appena uscito di prigione. Le sue intenzioni sono buone ma scatenano una tragica spirale.
Bel cast con Hélène Vincent, Ludivine Sagnier, Garlan Erlos, Josiane Balasko (volto storico notissimo del cinema francese) e Pierre Lottin.
Come detto imperdibile al cinema Anteo, Ducale, Eliseo e Palestrina.
E vi ricordiamo che lo vedremo assieme nell’uscita di Amicinema di mercoledì 16 aprile… tenetevi liberi !!

 

Liberamente ispirato dall’omonimo libro di Daniele Mencarelli, “La casa degli sguardi” è l’esordio al lungometraggio di Luca Zingaretti presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2024.
Marco ha 20 anni e una grande capacità di sentire, avvertire ed empatizzare con il dolore del mondo, scrive poesie, e cerca nell’alcool e nelle droghe “la dimenticanza”, quello stato di incoscienza impenetrabile anche all’angoscia di esistere e di vivere.
Beve tanto Marco, beve troppo. È in fuga dal dolore ma soprattutto da se stesso. Per vivere si deve anestetizzare, dice. È incapace di “stare” nelle cose, a meno che il tasso alcolico del suo sangue non sia altissimo, e si è allontanato da tutti, amici e fidanzata, spaventati dalla sua voglia di distruggersi. Anche il padre, testimone di questo lento suicidio, è incapace di gestire tanta sofferenza ma tenta almeno di “esserci”, la madre è mancata da qualche anno e ha lasciato un grande vuoto. Quando dovrà andare a lavorare nella cooperativa di pulizie del Bambin Gesù è convinto che questa esperienza, a contatto con i bambini malati, lo ucciderà.
Il film è interpretato dallo stesso Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini, Federico Tocci, Chiara Celotto, Alessio Moneta, Riccardo Lai, Marco Felli, Cristian Di Sante e Filippo Tirabassi.
A Milano nei cinema Anteo, Ariosto, Eliseo, Mexico, Merlata Bloom e UCI Bicocca.

 

Tratto da “Senza sangue” il romanzo di Alessandro Baricco arriva nelle sale il nuovo film di Angelina Jolie con Salma Hayek, Demián Bichir e Juan Minujín.
Siamo all’inizio del XX secolo e tutto scorre come sempre in casa di Manuel Roca, medico che vive con i suoi due figli in una fattoria isolata, nella campagna bruciata dal sole di una terra di frontiera. Quando quattro uomini armati imboccano la strada sterrata che conduce alla loro casa, in cerca vendetta. Roca tenta disperatamente di proteggere i suoi figli, ma nulla può contro la ferocia degli aggressori.Molti anni dopo, Nina, ormai adulta e unica sopravvissuta della famiglia, incontra Tito, un venditore ambulante.
L’incontro potrebbe sembrare casuale, ma entrambi sanno che non lo è: Tito conosce il motivo della visita di Nina, e lei lo stava cercando. Mentre tra i due si accende un confronto carico di tensione, diventa chiaro che la guerra è finita per molti, ma non per tutti.
Il passato continua a bruciare nel presente, e la vendetta, come un’ombra lunga e ineluttabile, assume forme inaspettate.
Il buon cinema nelle sale Anteo, Cinelandia Certosa, Colosseo, Merlata Bloom e UCI Bicocca.

 

Death of a unicorn” è una travolgente commedia dark diretta dall’esordiente Alex Scharfman.
La coppia padre-figlia, Riley e Elliot è diretta verso la casa di un ricco magnate farmaceutico e investono per sbaglio un animale selvatico. È grande la sorpresa quando l’animale si rivela essere… un cucciolo di unicorno. Questo darà il via a una serie di eventi imprevedibili che trasformerà un tranquillo weekend in un incubo.
Gli attori sono tutti molto famosi come Jenna Ortega, Paul Rudd, Will Poulter, Téa Leoni e Richard E. Grant.
Una possibile sorpresa nei cinema Cinelandia Certosa, Merlata Bloom e UCI Bicocca.

 


 

L’ultimo spettacolo” è il film documentario di Andrea Morabito, prodotto da LAV, in arrivo nei cinema italiani il 7, 8 e 9 aprile, che raccontala storia di una liberazione e di una battaglia legale durata 10 anni.
Ancora oggi si stima che siano circa 2.000 gli animali usati nei circhi italiani, costretti a spettacoli e addestramenti basati su violenza fisica e psicologica, rinchiusi in piccoli spazi e ambienti inadeguati, sottoposti a spostamenti molto stressanti.
Da anni è prevista l’approvazione di un decreto attuativo che vieti l’uso degli animali in questi spettacoli, come avviene già in molti altri paesi europei, approvazione che è stata numerose volte rimandata e che deve essere approvato entro il prossimo 18 agosto pena la decadenza della Legge-delega sullo spettacolo.
Questo film pone l’attenzione su questo tema importante ed è una storia di liberazione animale, la storia del più grande sequestro di animali da un circo in Italia e racconta come 20 animali siano stati salvati dal Circo Martin in Sardegna, grazie alla tenacia dei volontari e degli attivisti della LAV di Cagliari che per anni, nonostante il nulla di fatto ogni volta che veniva presentata una denuncia o una richiesta di controllo, hanno tenuto duro, fino alla svolta del processo.

 

All’interno della rassegna I Love Japan esce al cinema “Your Eyes Tell (Kimi no Me ga Toikaketeiru)”, il teen drama per la prima volta nelle sale italiane solo il 7, 8 e 9 aprile.
Takahiro Miki (regista di titoli come My Tomorrow, Your Yesterday e Love Me, Love Me Not), conosciutissimo in Giappone per essere un alfiere del genere romantico, esplora in questo film la gioia e la tristezza, la fragilità e la forza dell’amare un’altra persona offrendo una toccante liberazione ai cuori feriti.
Rui è un ex kickboxer che dopo essere stato in prigione si è allontanato da un lavoro losco come esattore di debiti della mafia e ora vive una vita solitaria giorno dopo giorno. Mentre è al lavoro, incontra Akari, una ragazza cieca ma allegra nonostante la perdita della vista e dei suoi genitori in un incidente qualche anno prima.
Le visite frequenti di Akari e la sua spensierata luminosità fanno uscire Rui dal suo guscio e il tempo trascorso con lei inizia a brillare nella sua oscurità. Mentre i loro cuori si avvicinano, non sanno che il suo amaro passato e la perdita della vista di lei sono profondamente intrecciati.
Nel cast Yuriko Yoshitaka, una delle attrici più ricercate e affermate del Giappone odierno, Ryûsei Yokohama, Kyôsuke Yabe e Jun Fubuki.

 

Fabi Silvestri Gazzè – Un passo alla volta” è il documentario diretto da Francesco Cordio dedicato a uno degli incontri artistici più rappresentativi della musica italiana di questi ultimi anno.
Il documentario racconta la storia personale e comune dei tre musicisti e quella del legame che li ha portati nel 2013 in Sud Sudan, un viaggio nel corso del quale iniziano a lavorare al loro disco collettivo, “Il padrone della festa”.
Un progetto che ha visto Fabi, Silvestri e Gazzè impegnati con un tour europeo, un tour nei palasport di tutta Italia e due eventi speciali all’Arena di Verona e a Rock in Roma.
Una storia che inizia nella Roma degli anni Novanta e che li ha rivisti, nel luglio del 2024, di nuovo tutti insieme sul palco del Circo Massimo, per festeggiare insieme alle 50mila persone presenti il decennale del disco.
Solo il 7,8 e 9 al cinema come evento speciale !!

 

Solo l’8 e 9 aprile dal Musée D’Orsay di Parigi arriva “L’alba dell’Impressionismo. Parigi 1874” la mostra senza precedenti che con oltre 100 capolavori ha conquistato i visitatori di tutto il mondo.
Il 15 aprile 1874 apriva a Parigi la prima mostra impressionista. “Affamati di indipendenza”, Monet, Renoir, Degas, Morisot, Pissarro, Sisley, Cézanne avevano deciso di trasgredire le regole organizzando la loro mostra, al di fuori dalle vie ufficiali: nasceva così l’impressionismo.
Per celebrare questo epocale anniversario, il Museo d’Orsay ha presentato circa 130 opere, volgendo uno sguardo nuovo e attento alla data considerata come anno di nascita delle avanguardie e che sono documentati da quello film diretto da Ali Ray.

 

“Trafficanti di uomini fate attenzione” cosi’ dice il promo di “A working man” il nuovo film tutto azione diretto dal veterano David Ayer (“End of Watch – Tolleranza zero”, “Fury”) e sceneggiato assieme a Sylvester Stallone.
Levon Cade ha lasciato la sua professione alle spalle per lavorare nell’edilizia ed essere un buon padre per sua figlia. Ma quando una ragazza del posto scompare, gli viene chiesto di riacquistare le competenze che lo hanno reso una figura mitica nell’oscuro mondo dell’antiterrorismo.
A guidare il cast il re degli action movie Jason Statham con Jason Flemyng, Merab Ninidze e Maximilian Osinsk.
Azione senza limiti nei cinema Cinelandia Certosa, CityLife Anteo, Merlata Bloom e UCI Bicocca.

 

James Hawes ha esordito pochi anni fa con l’interessante “One Life” (dopo tante serie tv come “Black mirror” o “Penny Dreadful”) e adesso arriva il suo secondo film intitolato “Operazione Vendetta” (in originale “The Amateur”).
Un esperto di sicurezza di dati criptati della Cia, distrutto dal dolore per la perdita di sua moglie rimasta uccisa in un attentato terroristico a Londra, decide di passare all’azione.
Abbandona la scrivania e si lancia in una pericolosissima missione di vendetta, viaggiando in lungo e in largo per scoprire chi ci sia davvero dietro all’attentato e facendosi aiutare da un addestratore molto speciale.
Attraverserà una serie di città, da Berlino a Istanbul, fino a Casablanca, e tra una sparatoria e una fuga affronterà spie esperte e mercenari letali nel tentativo di scoprire la verità, tra molteplici macchinazioni e doppi giochi politici.
Bel cast con Rami Malek (chi meglio di lui come esperto informatico ?!), Laurence Fishburne, Rachel Brosnahan, Caitriona Balfe e Michael Stuhlbarg.
A Milano nei cinema Cinelandia Certosa, CityLife Anteo, Colosseo, Merlata Bloom, Orfeo, Plinius e UCI Bicocca.

 

Alessandra Cardone, alla sua opera prima, ci racconta con “Una vita da sogno – L’abbaglio” una storia di sogni e identità culturali.
Nicola è un ristoratore pugliese che, rimasto prematuramente vedovo, con l’aiuto della figlia Aqua porta avanti un locale che conserva ed offre ai clienti il piacere della tradizione culinaria pugliese.
Quando giunge in zona la star hollywoodiana Johnny Light, per girare uno spot pubblicitario, tra i due, grazie alle eccellenti portate, nasce un’amicizia che fa sì che l’attore chieda a Nicola di andare a gestire un ristorante di sua proprietà a Los Angeles.
Nel cast Andrea Simonetti, l’emergente Denise Tantucci, Christopher Backus, Luigi Ciardo e Donatella Bartoli.

 

Chiamiamolo un recupero dal passato visto che “The chosen – Ultima cena” è un film/miniserie uscito nel 2017 e che adesso i Nexo Studios portano in Italia per il periodo pasquale, dal 10 al 16 aprile.
Diretto da Dallas Jenkins ed interpretato da Jonathan Roumie, il film è un dramma storico rivoluzionario basato sulla vita di Gesù, che viene narrata attraverso gli occhi di coloro che lo hanno conosciuto. Ambientata nella Palestina del primo secolo governata dai Romani, potremo avere uno sguardo intimo e autentico sulla vita e gli insegnamenti rivoluzionari di Cristo.
Nei cinema Arcobaleno, Ducale e UCI Bicocca.

 

Solo su Amazon Prime Video esce “G20” il nuovo film di Patricia Riggen (“Miracoli dal cielo”, “Jack Ryan di Tom Clancy”).
Il film segue la storia del Presidente degli Stati Uniti Danielle Sutton, che diventa l’obiettivo numero uno dopo che il vertice del G20 finisce sotto assedio.
Sfuggita alla cattura da parte dei suoi aggressori, Sutton dovrà superare in astuzia il nemico per proteggere la sua famiglia, difendere il suo Paese e salvaguardare gli altri leader mondiali.
Con la grande Viola Davis e poi Antony Starr, Elizabeth Marvel, Angela Sarafyan e Ramon Rodriguez. E c’e’ anche la nostra Sabrina Impacciatore.

 

Lawrence Lamont dirige “One of them days” un comedy drama che esce solo in streaming.
Le migliori amiche e coinquiline Dreux (Keke Palmer) e Alyssa (SZA) stanno per vivere One of Them Days. Quando scoprono che il fidanzato di Alyssa ha sperperato i soldi dell’affitto, le due ragazze si trovano a dover fare di tutto in una comica corsa contro il tempo per evitare lo sfratto e salvare la loro amicizia.
Ccn Keke Palmer, Vanessa Bell Calloway, Lil Rel Howery e Katt Williams.

 

Finalmente esce in streaming on demand un film che aspettavamo da tanto, ovvero “Worlds Apart – Mondi lontani” diretto (e sceneggiato) da Cecilia Miniucchi, che lo ha girato da remoto nelle fasi iniziali del Covid.
Tre coppie di amici che si conoscono per motivi diversi sono costrette a rimanere ognuna nella propria casa, a causa dell’inaspettato lockdown a Los Angeles. Jonathan (il grande Bob Odenkirk da “Better Call Saul”) ha una galleria d’arte e vive con sua moglie Sue (Jeanie Lim), ma ha un’amante, Clarissa (Radha Mitchell), che non può vedere.
Lei invece vive da sola, accanto al suo inquilino iraniano Darius (Cyrus Pahlavi) e con poche persone che sente al telefono, tra cui il suo ex-professore e caro amico Paul (Danny Huston), che è invece sposato a Rita (Rosie Fellner), una donna molto più giovane e molto diversa da lui.
L’isolamento forzato porterà tutti a rivalutare le proprie relazioni con le persone con cui abitano, con quelle con cui vorrebbero essere e alla fine con… se stessi.

 

San Damiano” è il bel documentario diretto da Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes.
Damiano (35 anni), fuggito dall’ospedale psichiatrico di Breslavia, in Polonia, è arrivato a Roma alla ricerca di una nuova vita e, senza un soldo in tasca, si è immerso nel brulicante mondo che bazzica intorno alla stazione Termini. Rifiutandosi di vivere come un senzatetto, ha trovato rifugio in una torre sulle antiche mura romane e ha cominciato a frequentare la determinata Sofia.
Lo potremo vedere lunedì 14 aprile alle ore 20.00 al CityLife Anteo.

 

Cristian Tomassini (“Crisi”, “Il Demone dell’Acqua”) dirige “Brenta connection” un film che rischia di passare purtroppo inosservato.
Provincia Veneta. In una tranquilla notte d’estate, mentre tutti dormono, da un ufficio scompare un tesoro che cade nelle mani sbagliate.
L’intero paese è coinvolto, da due cacciatori alcolizzati ad un imprenditore e suo figlio; da due porno influencer ad un factotum della città.
Dalle deserte vie agli argini del fiume Brenta, lunga è la notte e profonde le sue connessioni…
E all’alba tutto torna. Un ciclo che parte dal bar di paese e finisce dov’era destinato: alle prime luci dell’alba dentro un bidone della spazzatura.
Nel cast Samuele Ferri, Angelo Zampieri e Marco Artusi.

 


 

Questa voce e' stata pubblicata in Di tutto un po' e contrassegnata con .

Lascia un Commento