Omaggio a Tatì: la rassegna dei film di Jacques Tati

Piccola introduzione: siamo molto contenti di dare spazio a questa rassegna perche’ e’ uno dei sogni di ogni cinefilo, poter rivedere sul grande schermo e in versione restaurata i grandi classici del cinema di tutti i tempi, soprattutto quelli scomparsi dalle programmazioni anche dei cineforum per mancanza di versioni decenti.

 

E invece da lunedi’ 6 giugno arriverà sugli schermi milanesi (cinema Anteo per la precisione) “Omaggio a Tatì“, l’esclusiva rassegna che omaggia il grande regista francese dalla straordinaria inventiva e sensibilità musicale.


 

Per tutto il mese di giugno 2016, Ripley’s Film in collaborazione con Viggo srl, porta sul grande schermo quattro capolavori del grande regista francese Jacques Tatì, recentemente restaurati da “Les Films de Mon Oncle”.

 

Le quattro commedie sono entrate a pieno titolo nella storia del cinema, creando un immaginario che ha influenzato un’intera generazione di comici come i Monty Python, Peter Sellers, Maurizio Nichetti e il televisivo Mr. Bean, nonché registi del calibro di David Lynch, Wes Anderson, Roy Andersson.

 

I film di Tatì narrano con ironia e delicatezza la nostalgia di un mondo antico in dissoluzione, sostituito dai freddi spazi tecnologici della moderna società dei consumi, attraverso lo stralunato personaggio di Monsieur Hulot, un moderno Don Chisciotte tra Charlie Chaplin e Buster Keaton.

 

In programmazione al cinema Anteo di Milano (e poi successivamente al Beltrade) troverete Mon Oncle (6/7), PlayTime (14/7), Les vacances de Monsieur Hulot (20/7) e Jour de Fete (27/7) tutti alle ore 20.00.

 


 

Lunedi’ 6 giugno la rassegna inizia con “Mon oncle/Mio zio” (1958, 111’)

 

Il film più esilarante e colorato di Jacques Tatì, che mette a confronto due mondi completamente diversi: quello iper-moderno della famiglia Arpel, con quello bucolico e popolare di Hulot, zio strampalato e prediletto del piccolo Gerard.

 

Attraverso una comicità elegante e irresistibile, il regista francese svela le contraddizioni di una società rigida e “di plastica”, e la necessità del gioco come unica via di fuga. Tati definisce il suo stile inconfondibile nella cura maniacale della scenografia e del suono come veri protagonisti della messa in scena.

 

Tra l’iconica Villa Arpel e la labirintica palazzina di Hulot, Tati ha creato un immaginario che ha influenzato un’intera generazione di comici come i Monthy Python, Peter Sellers, Maurizio Nichetti e il televisivo Mr. Bean, nonché registi del calibro di David Lynch, Wes Anderson, Roy Andersson.

 

Amicinema assieme a Viggo srl e Ripley’s Film vi regala due ingressi omaggio per lo spettacolo a tutti coloro che scriveranno al nostro indirizzo web@amicinema.it entro domenica 5 giugno, indicando nome/cognome dei due partecipanti, e risponderanno a questa semplice domanda.

 

Quale e’ l’animale posizionato al centro della buffa fontana di Villa Arpel che si vede nel trailer qui sotto ?

 

Lunedi’ 6 mattina comunicheremo al vincitore le modalità per utilizzare i due ingressi !!

 


 

A partire dal 6 giugno, Mon oncle, grazie a Ripley’s Film in collaborazione con Viggo, avrà finalmente una nuova occasione di catturare i cuori e le risate di chi ancora non ha conosciuto la comicità gentile e malinconica del Monsieur Jacques Tati !!

 

Questa voce e' stata pubblicata in Di tutto un po' e contrassegnata con .

Lascia un Commento