La mostra “Lumière! L’invenzione del cinematografo” scontata per Amicinema

Nel periodo festivo approfittando del tempo libero volete fare una gita fuori Milano, visitare una bella citta’ d’arte e magari anche una mostra ?

 

E allora questo e’ il consiglio che puo’ fare per voi.

 

Da sabato 25/06/2016 a lunedì 30/01/2017 a Bologna presso il “Sottopasso di Piazza Re Enzo“, potrete vedere la bellissima mostra “Lumière! L’invenzione del cinematografo“, evento speciale della XXX edizione del festival “Il Cinema Ritrovato”, allestita nel 2015 a Parigi e per la prima volta fuori dalla Francia.


 

Un evento curato dall’Institut Lumière che per la prima volta varca i confini della Francia. L’avventura della famiglia che ha inventato il Cinematografo: Antoine, pittore e fotografo, i due figli Louis e Auguste così capaci che, ancora adolescenti, prendono le redini dell’industria di famiglia.
È Louis infatti, appena diciassettenne, ad inventare la famosa Etiquette Bleue, una lastra fotografica, per l’epoca, molto sensibile che consente, per la prima volta, di fissare e riprodurre il movimento. Lo stabilimento dei Lumière è la prima industria fotografica d’Europa, e nel 1884 conta già più di 250 dipendenti.
È in quegli stessi anni che si scatena una gara a colpi di brevetti ed invenzioni tra Europa e Stati Uniti: la fotografia in movimento è l’oggetto di una ricerca incessante, la cui epopea verrà raccontata anche grazie al contributo delle collezioni del Museo Nazionale del Cinema di Torino e della Cinémathèque Royale de Belgique.
Sarà Louis ad inventare il Cinématographe: i Lumière sono gli ultimi inventori e allo stesso i primi autori e programmatori del cinema.
Dal 1896 il Cinématographe Lumière restituisce il mondo al mondo. Per la prima volta tutti possono ammirare immagini in movimento di tutti i luoghi del pianeta. E i protagonisti non sono solo i reali e le grandi personalità, ma gli uomini e le donne, le città, i paesaggi di tutti i paesi del mondo.
Ai Lumière non si deve solo il cinematografo, ma anche una serie straordinaria di invenzioni, tra cui i bellissimi Autochromes (la prima fotografia a colori) e la proiezione in 3D. Tutto questo, e molto di più, in una mostra che ci farà ritrovare un luogo di Bologna a lungo invisibile e le origini dello sguardo moderno sul mondo

 

Per gli Amicinema e’ previsto un bellissimo regalo natalizio: sarà possibile avere uno sconto stampando il voucher qui sotto e presentandola alla cassa… da 10 euro il biglietto passerà a 7 euro !!

 

 

Biglietteria
Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/e)
dal lunedì al sabato: ore 9-19; domenica e festivi: 10-17
Tutti i sabati dalle 19 alle 21, tutte le domeniche dalle 17 alle 19 e i festivi in cui Bologna Welcome è chiusa, la biglietteria sarà situata nel bookshop della mostra, sotto il Voltone di Palazzo Re Enzo.

 

Orari di apertura
dal 1° ottobre al 30 gennaio: lun-mer-gio-ven: 14-20; sabato: 10-22; domenica e festivi: 10-20. Chiuso il martedì
Aperture straordinarie: 4 ottobre, 1° novembre, 8 dicembre, 25 dicembre, 26 dicembre, 1° gennaio

 

Tutte le informazioni le potrete trovare in questa pagina: https://festival.ilcinemaritrovato.it/evento/lumiere-linvenzione-del-cinema/

 

E allora come sempre buon cinema a tutti !!

 


 

Questa voce e' stata pubblicata in Di tutto un po'.

Lascia un Commento