In sala con Amicinema (uscite del 30/11/2018)

Continua la nuova stagione cinematografica con tanti altri interessanti film che arrivano finalmente nelle sale milanesi.

 

Noi Amicinema siamo pronti a presentarvi i film in uscita questa settimana (ieri come al solito) !!

 

Cliccando sui link per ogni film troverete la nostra recensione e il trailer !!


 

Se avete visto le immagini dell’anteprima romana di “Tre volti” avrete visto tanti ospiti del mondo della cultura e dello spettacolo che, in segno di solidarietà e protesta, si sono fatte fotografare accanto al cartonato del regista a grandezza naturale.

Si perche’ il regista iraniano Jafar Panahi e’ condannato dal 2010 a non poter più uscire dal suo Paese e a non poter più girare film e in un certo senso vedere un suo film, oltre ad un grande piacere cinefilo, e’ un gesto concreto per protestare contro questa ingiustizia.

La famosa attrice Behnaz Jafari riceve il video di una giovane che implora il suo aiuto per sfuggire alla propria famiglia conservatrice e tiranna. Bahnaz abbandona le riprese del film a cui sta lavorando e si rivolge al regista Jafar Panahi per risolvere il mistero del video e raggiunge la ragazza. Inizia così un viaggio in auto verso il nordovest rurale dove ogni incontro è pieno di fascino e ironia. Nel cast oltre allo stesso Panahi anche Behnaz Jafari, Marziyeh Rezaei, Maedeh Erteghaei.

A Milano lo trovate al cinema Anteo (anche v.o.) e Eliseo.

 

La produzione di “Bohemian Rhapsody” e’ stata molto tormentata prima con l’abbandono prematuro di Sacha Baron Cohen come protagonista per divergenze artistiche, seguito dal licenziamento del regista Bryan Singer durante le riprese (ha terminato Dexter Fletcher regista di “Eddie the Eagle – Il coraggio della follia”).

Per fortuna e’ rimasto Rami Malek, famoso per suo ruolo in “Mr.Robot”, che da tutte le immagini e video sorprende per capacità recitative e per la somiglianza con il leader dei Queen.

Da qualche parte nelle suburb londinesi, Freddie Mercury è ancora Farrokh Bulsara e vive con i genitori in attesa che il suo destino diventi eccezionale. Perché Farrokh lo sa che è fatto per la gloria. Contrastato dal padre, che lo vorrebbe allineato alla tradizione e alle origini parsi, vive soprattutto per la musica che scrive nelle pause lavorative. Dopo aver convinto Brian May (chitarrista) e Roger Taylor (batterista) a ingaggiarlo con la sua verve e la sua capacità vocale, l’avventura comincia. Insieme a John Deacon (bassista) diventano i Queen e infilano la gloria malgrado (e per) le intemperanze e le erranze del loro leader: l’ultimo dio del rock and roll.

Nel cast appunto Rami Malek, Lucy Boynton, Gwilym Lee, Ben Hardy, Joseph Mazzello, Aidan Gille, Allen Leech e Mike Myers.

A Milano lo trovate al cinema Anteo (anche v.o.), Arcobaleno, Arlecchino (v.o.), CityLife Anteo (anche v.o.), Colosseo, Ducale, Gloria, Orfeo, Plinius, Odeon, UCI Bicocca (anche v.o.) e Certosa (anche v.o.).

 

Se son rose” e’ il ritorno al cinema di Leonardo Pieraccioni dopo 3 anni dal “Il professor Cenerentolo”.

Cosa succederebbe se qualcuno mandasse di nascosto alle ex dal tuo cellulare: “Sono cambiato. Riproviamoci!”?
È quello che accade a Leonardo Giustini (Pieraccioni) giornalista che si occupa di tecnologia e innovazione per il web. Sua figlia, stanca di vedere il padre campione di un’inarrestabile rincorsa al disimpegno, decide di mandare il fatale messaggino.
E come zombie usciti dalle tombe dell’amore, alcune delle ex incredibilmente rispondono all’accorato appello e quella che era nata come l’innocua provocazione di un’adolescente si trasforma in una macchina del tempo.
Per Leonardo, barricato nel fortino delle sue pigre certezze tra divano, involtini primavera e computer, sarà un emozionante e divertente viaggio nel passato e nel presente.

Lunghissimo cast con Leonardo Pieraccioni, Michela Andreozzi, Elena Cucci, Caterina Murino, Claudia Pandolfi, Gabriella Pession, Mariasole Pollio, Antonia Truppo, Nunzia Schiano, Sergio Pierattini e Gianluca Guidi.

A Milano lo trovate al cinema CityLife Anteo, Colosseo, Plinius, Odeon, UCI Bicocca e Certosa.

 

Molti attori italiani hanno intrapreso una fortunata carriera registica, ad esempio Castellitto e la Golino, e adesso a questo gruppo si unisce (ma ovviamente il giudizio finale spetterà al pubblico) anche Valerio Mastandrea con “Ride“, il suo esordio al lungometraggio.

Una domenica di maggio, a casa di Carolina si contano le ore. Il lunedì successivo bisognerà aderire pubblicamente alla commozione collettiva che ha travolto una piccola comunità sul mare, a pochi chilometri dalla capitale. Se n’è andato Mauro Secondari, un giovane operaio caduto nella fabbrica in cui, da quelle parti, hanno transitato almeno tre generazioni.
E da quando è successo Carolina, la sua compagna, è rimasta sola, con un figlio di dieci anni, e con una fatica immensa a sprofondare nella disperazione per la perdita dell’amore della sua vita. Perché non riesce a piangere? Perché non impazzisce dal dolore? Sono passati sette giorni ormai e per lei sembra non essere cambiato nulla.
Nonostante gli sforzi, non riesce ad afferrare quello strazio giusto, sacrosanto e necessario a farla sentire una persona normale.
Manca un giorno solo al funerale e tutti si aspetteranno una giovane vedova devastata. Carolina non può e non deve deludere nessuno, soprattutto se stessa.

Nel cast Chiara Martegiani, Renato Carpentieri, Stefano Dionisi, Arturo Marchetti e Milena Vukotic. A Milano lo trovate al cinema Anteo, Eliseo e UCI Bicocca.

 

Un giorno all’improvviso” di Ciro D’Emilio (al suo esordio dopo tanti premiati cortometraggi) era in concorso a Venezia75 sezioni Orizzonti ed e’ il bel cinema italiano che andrebbe visto e supportato.

Antonio ha diciassette anni e un sogno: essere un calciatore in una grande squadra. Vive in una piccola cittadina di una provincia campana. Con lui vive Miriam, una madre dolce ma fortemente problematica che ama più di ogni altra persona al mondo.
Inoltre Carlo, il padre di Antonio, li ha abbandonati quando lui era molto piccolo e Miriam è ossessionata dall’idea di ricostruire la sua famiglia. All’improvviso la vita sembra regalare ad Antonio e Miriam una vera occasione: un talent scout, Michele Astarita, sta cercando delle giovani promesse da portare nella Primavera del Parma e sta puntando sul ragazzo.

Protagonista principale la bravissima Anna Foglietta con Giampiero De Concilio e Fabio De Caro.

A Milano lo trovate al cinema Mexico e Palestrina.

 


 

Il Grinch” rovinerà anche il prossimo Natale?
Torna la creatura verde conosciuta per il suo cinismo che, però, questa volta si lascia influenzare dallo spirito festivo di una giovane ragazza. Il Grinch vive in una grotta insieme al suo cane Max, e va al vicino villaggio solo per procurarsi cibo.

Ogni anno, a Natale, i cittadini interrompono la tranquillità del Grinch celebrando la festa con uno smodato entusiasmo, scatenando l’ira dello sgradevole vicino di casa. Quando però gli abitanti del villaggio decidono di organizzare una festa del Natale tre volte più grande del solito, il Grinch pensa che c’è solo un modo per ritrovare la sua pace e tranquillità: rubare il Natale.

Sempre tratto dal classico di Natale del Dr. Seuss e’ diretto da ben quattro registi, Peter Candeland, Yarrow Cheney, Matthew O’Callaghan e Raymond S. Persi.

A Milano lo trovate al cinema Arcobaleno, CityLife Anteo, Ducale, Gloria, Orfeo, Plinius, Odeon, UCI Bicocca e Certosa.

 

Se parliamo di cinema italiano il nome di Bonifacio Angius e’ gia’ noto da tempo grazie al suo “Perfidia” del 2014.
Ovunque proteggimi” e’ il suo secondo lungometraggio che presenterà anche a Milano questa sera (venerdi’ 30) al cinema Beltrade in una serata da non perdere !

Alessandro indossa la sua camicia porta fortuna, luccicante, una bomba. Non li sente i suoi cinquant’anni. Dopo aver cantato per un pubblico poco riconoscente, come tutti i sabato notte, fa mattina al Blu Star Disco. E quando all’alba si vede rifiutare da sua madre i soldi necessari per fare il gradasso con delle ragazzine, Alessandro perde la testa.
Dopo una vita sprecata davanti ad una slot-machine a pontificare sbronzo dalla mattina presto e sperare nella fortuna di un gratta e vinci, non avrebbe mai immaginato che l’amore potesse tornare a fargli visita.
In una corsia d’ospedale.
È qui, che incontra Francesca. Grandi occhi verdi, malinconici e luminosi, i modi spontanei di una bambina. I biglietti della nave in tasca, per lei e per Antonio, cinque anni appena, e una faccina da pubblicità del cioccolato al latte.

Ad agosto la Sardegna è un’esplosione di luce bianca, di cemento rovente, di campagne dorate e di mare che luccica in lontananza. Alessandro e Francesca sono finalmente fuori dall’ospedale, in viaggio verso un’ultima occasione.

A Milano solo al cinema Beltrade.

 

A settanta anni esatti dalla nascita del disco in vinile, “Vinilici” di Fulvio Iannucci è il primo film completamente italiano dedicato a questo meraviglioso supporto.
Il docufilm vuole indagare sul ritrovato interesse per la musica su vinile in Italia. I dischi in vinile, infatti, non sono più acquistati solo dai collezionisti ma anche da una nuova e più ampia schiera di appassionati di diverse età. Si tratta di un nostalgico ritorno al passato o di un’opportunità per il futuro? Il film e’ passato in settimana al cinema Beltrade e potete consultare questo link per trovare le future altre proiezioni.

 

Mirko Locatelli e’ un regista milanese gia’ molto famoso nel panorama italiano grazie ai suoi “Il primo giorno d’inverno” (2008) e “I corpi estranei” (2013). Adesso esce “Isabelle” il suo terzo lungometraggio presentato in concorso al Montreal World Film Festival.

Isabelle è un’astronoma di origini francesi, vive in Italia in una grande casa immersa tra i vigneti sulle colline nei pressi di Trieste. Il sole splende sulla campagna, il mare a pochi chilometri si infrange sulla costa rocciosa, il paesaggio è un paradiso e come tutte le estati suo figlio Jérôme passerà qualche tempo con lei.
Isabelle lo ama molto, è pronta a fare qualsiasi cosa per lui, ma l’incontro con Davide, un giovane che sta attraversando un momento di grande difficoltà, stravolgerà le loro vite e Isabelle dovrà compiere una scelta che porterà inevitabilmente a un epilogo doloroso.

Nel cast Ariane Ascaride (la musa e moglie del regista francese Robert Guédiguian), Samuele Vessio e Robinson Stévenin.

A Milano lo trovate al cinema Anteo e Beltrade.

 


 

Questa voce e' stata pubblicata in Di tutto un po' e contrassegnata con .

Lascia un Commento