In sala e in streaming con Amicinema (uscite del 29/11/2024)

Uno dei film in uscita si chiama “Piccole cose come queste”… ecco è il perfetto riassunto di questa settimana… tanti piccoli interessanti film, magari non dai nomi eclatanti, ma che potrebbero rivelarsi delle (sempre) piccole sorprese e farvi uscire dalla sala soddisfatti ed emozionati !
 
Noi Amicinema siamo pronti a presentarvi i film in uscita questa settimana in sala e in streaming !!
 
Cliccando sui link per ogni film troverete la nostra recensione e il trailer !!


 

Fiore mio” è il primo film scritto, diretto e interpretato da Paolo Cognetti, scrittore di “Le otto montagne” ed ora anche regista, ed è stato presentato in anteprima mondiale alla 77esima edizione del Locarno Film Festival come evento di preapertura in Piazza Grande.
Lo vedremo al cinema solo il 25, 26 e 27 novembre grazie ai Nexo Studios.
Cognetti, insieme a Laki, il cane con cui si fanno reciproca compagnia, sale verso le quote più alte del Monte Rosa spinto dal desiderio di comprendere per quale ragione non arrivi più acqua nella casa in cui abita. Lungo il percorso incontra persone che conosce da tempo che raccontano quale senso abbia per loro il vivere in montagna.

 

Matt Brown (“L’uomo che vide l’infinito”) dirige “Freud – L’ultima analisi“.
Ambientato alla vigilia della seconda guerra mondiale e verso la fine della sua vita, il film vede Freud invitare l’iconico autore C.S. Lewis per un dibattito sull’esistenza di Dio.
Esplorando la relazione unica di Freud con la figlia lesbica Anna e la storia d’amore non convenzionale di Lewis con la madre del suo migliore amico, il film intreccia passato, presente e fantasia, uscendo dai confini dello studio di Freud in un viaggio dinamico.
Con il grande Anthony Hopkins, Matthew Goode, Jodi Balfour e Orla Brady.
Lo trovate nei cinema Anteo, Eliseo, Palestrina e UCI Bicocca.

 

Esce in sala “Piccole cose come queste (Small Things Like These)“, il nuovo film interpretato da Cillian Murphy dopo l’Oscar per Oppenheimer, in anteprima per il pubblico alla Festa del Cinema di Roma venerdì 25 ottobre e apprezzato titolo d’apertura della Berlinale, dove la coprotagonista Emily Watson è stata premiata con l’Orso d’Argento.
Nel sud dell’Irlanda, a metà degli anni ottanta, Bill Furlong è un venditore di carbone a cui serve una lunga sessione di pulizia con il sapone per togliersi di dosso il nero del mestiere quando torna a casa la sera.
Lo fa con piacere prima di poter abbracciare le cinque figlie e la moglie, così come con piacere aiuta chiunque altro in paese, specialmente ora che è quasi Natale. Ma nel convento dove consegna il carbone Bill vede come le suore trattano le ragazze che hanno “in cura”, e un giorno cerca di soccorrerne una, Sarah, che gli ricorda molto la madre scomparsa quando era bambino.
Dirige Tim Mielants (“Peaky Blinders”) basandosi sul libro della scrittrice irlandese Claire Keegan.
Tra gli attori anche i bravissimi Ciarán Hinds, Emily Watson, Amy De Bhrún e Joanne Crawford.
A Milano nei cinema Anteo, Ariosto, Eliseo e Mexico.

 

Sono passati ben 5 anni da quando l’ultimo film di Claudio Giovannesi (“Fiore”, “La paranza dei bambini”) aveva vinto un premio importante al Festival di Berlino e adesso il regista romano finalmente ritorna a dare notizie di se con questo interessante “Hey Joe“.
New Jersey, Stati Uniti.
Dean Barry, un veterano americano che ha avuto una relazione con una ragazza napoletana durante la seconda guerra mondiale, ritorna in Italia, a Napoli, all’inizio degli anni ‘70, per conoscere suo figlio.
Dean vorrebbe recuperare venticinque anni di assenza, ma suo figlio ormai è un uomo, è cresciuto nella malavita, è stato adottato da un boss del contrabbando e non ha nessun interesse per il padre americano.
Nel cast la star James Franco con Francesco Di Napoli, Aniello Arena e Giulia Ercolini.
Da non perdere nei cinema CityLife Anteo, Eliseo e UCI Bicocca.

 

Presentato in anteprima al Festival di Cannes 2024 in occasione della consegna della Palma d’oro onoraria allo Studio Ghibli, “Hayao Miyazaki e l’airone“, il documentario di Kaku Arakawa che racconta la lavorazione del film Il ragazzo e l’airone arriverà al cinema il 25, 26, 27 novembre con Lucky Red.
Girato durante i sette anni di lavorazione de Il ragazzo e l’airone, il documentario è un viaggio esclusivo nel processo produttivo e creativo dello Studio Ghibli e un’immersione nella storica collaborazione di Miyazaki con il produttore Toshio Suzuki, una sorta di danza tra inganni e amicizia, che rispecchia quella di Mahito e l’airone, con Suzuki che stimola Miyazaki a spingersi sempre più in là nella sua creatività, arrivando alla creazione di un capolavoro senza precedenti.
Un’occasione unica per entrare nel dietro le quinte de Il ragazzo e l’airone, capolavoro del cinema d’animazione che si è aggiudicato il Premio Oscar e il Golden Globe e che in Italia ha incassato 7 milioni di Euro e registrato 1 milione di spettatori.

 


 

Il veterano Renny Harlin (“Cliffhanger – L’ultima sfida”, “Corsari”) dirige “The Strangers – Capitolo 1“, il primo capitolo di una trilogia horror ad alto tasso di paura.
Una giovane coppia, dopo un inaspettato guasto all’auto, è costretta a trascorrere la notte in un cottage isolato situato in una città inquietante. La loro permanenza viene sconvolta dall’arrivo di tre sconosciuti che li terrorizzano agendo senza pietà.
Con Gabriel Basso, Rachel Shenton, Madelaine Petsch e Richard Brake.
Brividi di paura nei cinema Cinelandia Certosa, Merlata Bloom e UCI Bicocca.

 

Torna il secondo capitolo delle avventure di Vaiana con “Oceania 2“, titolo italiano che modifica l’”impresentabile” titolo originale.
Dopo aver ricevuto un inaspettato richiamo dai suoi antenati, Vaiana deve viaggiare verso i lontani mari dell’Oceania e in acque pericolose e dimenticate per un’avventura diversa da qualsiasi cosa abbia mai affrontato.
Dirige il trio David G. Derrick Jr., Jason Hand e Dana Ledoux Miller.
Per tutta la famiglia nelle sale Arcobaleno, Cinelandia Certosa, CityLife Anteo, Colosseo, Ducale, Gloria, Merlata Bloom, Orfeo, Plinius e UCI Bicocca.

 

Il corpo” è un giallo ricco di colpi di scena e dal finale imprevedibile diretto da Vincenzo Alfieri (“Gli uomini d’oro”, “I peggiori”).
La morte improvvisa di Rebecca Zuin, un’affascinante e carismatica imprenditrice, getta un’ombra su chiunque le fosse vicino. Quando il suo corpo sparisce senza lasciare traccia dall’obitorio, l’ispettore Cosser viene incaricato di risolvere un caso che si fa subito intricato.
Anche se i sospetti ricadono sul giovane marito, Bruno Forlan, tutte le persone che le erano accanto sembrano avere un movente per volerla morta ma l’ispettore Cosser ha le idee molto chiare su come possono essere andati i fatti…
Bel cast con Claudia Gerini, Andrea Di Luigi, Andrea Sartoretti e Giuseppe Battiston.
A Milano nei cinema CityLife Anteo, Merlata Bloom e UCI Bicocca.

 

Sulla terra leggeri” è l’opera prima di Sara Fgaier, un bel film sulla giovinezza, la perdita e la forza rigeneratrice dell’amore.
Professore di etnomusicologia, Gian si affaccia ormai alla terza età e viene tradito dalla memoria. A volte non riconosce Miriam, sua figlia, che è venuta a vivere con lui assieme al figlioletto Elyas, e tenta perfino il suicidio. Vedendolo perso nei frammenti di un passato che non riesce più a tenere insieme, Miriam gli consegna un diario da lui scritto in gioventù, raccontando l’incontro con il suo primo amore, Leila. Dal fatidico incontro fino all’appuntamento che i due ragazzi si erano dati in Tunisia per rivedersi, Gian deve ripercorrere le tappe di quell’amore per ritrovare se stesso.
Nel cast i bravi Sara Serraiocco e Andrea Renzi.
Supportiamo il cinema italiano con poca visibilità vedendolo al cinema Arlecchino.

 

Spazio ai film di Natale politicamente scorretti con “Dear Santa” in uscita su Paramount+ diretto da Bobby Farrelly (che insieme al fratello ha firmato un classico come “Scemo & più scemo” e da solo un film da oscar come “Green book”).
Quando un ragazzino spedisce a Babbo Natale la sua lista dei desideri natalizi con un errore ortografico imperdonabile, Satana in persona accorre a creare scompiglio.
Nel cast Jack Black, Keegan-Michael Key, Brianne Howey, Post Malone e Hayes MacArthur.

 

Il veterano Stephen Herek (“I tre moschettieri”, “Goodbye Mr. Holland”, “La carica dei 101 – Questa volta la magia è vera”) ci regala “Our Little Secret” la nuova commedia natalizia targata Netflix con il ritorno di una icona degli anni 2000 come Lindsay Lohan.
Due ex fidanzati, che si odiano più o meno cordialmente tra loro, sono costretti a trascorrere il Natale sotto lo stesso tetto dopo aver scoperto che i loro attuali partner sono fratello e sorella.
Con appunto Lindsay Lohan, Henry Czerny, Kristin Chenoweth e Chris Parnell.

 

In streaming on demand esce “Tra un tempio e l’altro” film diretto da Nathan Silver (“Thirst Street”, “Stinking Heaven”).
Il mondo di un cantore ebreo nel mezzo di una crisi di fede viene completamente sconvolto quando la sua insegnante di musica della scuola elementare ritorna nella sua vita come nuova studente del Bat Mitzvah.
Con Jason Schwartzman, Carol Kane, Caroline Aaron e Robert Smigel.

 

In streaming on demand esce “Skincare” il film diretto dall’esordiente Austin Peters con la brava Elizabeth Banks.
Il film racconta la storia della celebre estetista Hope Goldman che vede la sua vita precipitare nel caos quando si convince che qualcuno sia intenzionato a distruggerla. Hope sta per lanciare la propria linea di prodotti ma un visagista rivale apre una boutique per la cura della pelle proprio di fronte al suo negozio. Questo scatena una serie di eventi che porterà Hope dal glamour e gli sfarzi di Hollywood, alla paranoia e ai pericoli della Los Angeles lontana dai riflettori.
Nel cast anche Nathan Fillion, Lewis Pullman, Michaela Jaé (MJ) Rodriguez e John Billingsley.

 

Tra ironia e malinconia, finzione e documentario, il regista Gianfranco Firriolo e il cantautore Vinicio Capossela tornano a collaborare in un anomalo ibrido tra road movie e film-concerto con “Natale Fuori Orario
Il cantante, il gigante e il mago salgono in macchina per raggiungere il Fuori orario, storico locale in cui si sono esibiti per tanti anni festeggiando l’arrivo del Natale. Sulla loro auto trasportano una teca in cui è rinchiuso il corpo del proprietario, Frankie La Luce.
Nei cinema Anteo, Arlecchino, Eliseo e UCI Bicocca.

 

Il thriller horror “Don’t Move“, prodotto da Sam Raimi, ha debuttato al primo posto dei più visti su Netflix ed e’ diretto da Brian Netto e Adam Schindler.
Un film che segue un killer esperto mentre inietta, a una donna in lutto, un agente paralizzante. La donna dovrà correre, combattere e nascondersi prima che il suo corpo si spenga.
Con Finn Wittrock, Moray Treadwell, Daniel Francis e Denis Kostadinov.

 


 

Questa voce e' stata pubblicata in Di tutto un po' e contrassegnata con .

Lascia un Commento