In sala e in streaming con Amicinema (uscite del 06/12/2024)

Pedro Almodovar e Miguel Gomes. Miguel Gomes e Pedro Almodovar. Questa settimana si gira inevitabilmente attorno a loro e ai loro magnifici film che, ringraziamo Milano, trovano abbondante spazio nei nostri cinema.
 
Però ci tanti altri piccoli film, italiani, francesi, americani che potrebbero incuriosirci e permetterci di passare qualche ora piacevole.
 
Noi Amicinema siamo pronti a presentarvi i film in uscita questa settimana in sala e in streaming !!
 
Cliccando sui link per ogni film troverete la nostra recensione e il trailer !!


 

Grazie alla Wanted Cinema esce, solo il 2,3 e 4 dicembre, “La nostra terra“, il nuovo film di Dk Walchman e Hugh Welchman, che, sfruttando la magiche pitture animate già utilizzate nel bellissimo “Loving Vincent” (candidato dalla Polonia agli Oscar nel 2018), portano sul grande schermo l’adattamento cinematografico di “Chlopi (The peasants)”, il romanzo capolavoro dello scrittore polacco premio Nobel per la Letteratura nel 1924 Wladyslaw Reymont.
E` la storia di Jagna, una bellissima giovane determinata a forgiare il proprio destino nel piccolo mondo di un villaggio polacco alla fine del XIX secolo, un crogiuolo di pettegolezzi, faide familiari e disparita` economiche ma unito dall’orgoglio per la propria terra, dall’adesione a tradizioni colorate e da un patriarcato profondamente radicato.
Quando Jagna si trova intrappolata tra i desideri contrastanti del piu` ricco contadino del villaggio, del suo figlio maggiore e di altri uomini di spicco della comunita`, la sua resistenza la porta su una tragica rotta collisione con il contesto sociale che la circonda.

 

Pedro Almodovar, al suo primo lungometraggio in lingua inglese dopo i corti “The Human Voice” e “Strange Way of Life”, affronta un tema importante con grande rispetto e pudore in “La stanza accanto“, premiato all’ultimo Festival di Venezia con il Leone d’Oro del miglior film.
Ingrid e Martha sono amiche da anni, e non si sono mai dette mezze verità. Ingrid è una scrittrice di successo il cui ultimo libro racconta la sua incapacità di capire e accettare la morte. Martha è stata una corrispondente di guerra e ora è affetta da un tumore che potrebbe essere curabile con una terapia sperimentale, ma intanto si è preparata all’idea di morire, e ha già scelto, nel caso, come farlo: con una pillola comprata sul dark web.
Ciò che vorrebbe però è non morire sola, e poiché il suo rapporto con la figlia le appare come irrimediabilmente compromesso chiede a Ingrid di soggiornare nella stanza accanto alla sua nel momento in cui dovesse decidere di “abbandonare il party”.
Bravissime Tilda Swinton e Julianne Moore affiancate da John Turturro, Alessandro Nivola e Melina Matthews.
In programmazione nei cinema Anteo, Arcobaleno, Beltrade, Milano Certosa, CityLife Anteo, Colosseo, Ducale, Eliseo, Merlata Bloom, Plinius e UCI Bicocca.

 

Miguel Gomes, autore di “Tabu” e “Le mille e una notte”, ha la caratteristica di osare come pochi la commistione di cinema documentario e di finzione..
E cosi’ succede in “Grand Tour“, film premiato per la migliore regia all’ultimo Festival di Cannes e designato portoghese per la corsa all’Oscar.
Birmania, 1917. Il funzionario dell’Impero britannico Edward riceve un telegramma dalla fidanzata Molly, che vuole raggiungerlo a Rangoon per sposarlo. Edward sale sul primo treno, che deraglia. Da lì inizia un viaggio attraverso l’Estremo Oriente, che lo condurrà in Vietnam, nelle Filippine, in Giappone e infine in Cina, puntualmente raggiunto dai telegrammi di Molly che non demorde e segue le sue tracce tra mille difficoltà in questo grand tour asiatico.
Nel cast Jani Zhao, Gonçalo Waddington, João Pedro Vaz e Teresa Madruga.
Da non perdere nei cinema Anteo e Eliseo.

 

Non dirmi che hai paura” è il secondo lungometraggio cinematografico diretto da Yasemin Samdereli, tratto dall’omonimo bestseller internazionale di Giuseppe Catozzella sulla storia vera di Samia Yusuf Omar.
Samia nasce a Mogadiscio, in Somalia, durante una terribile guerra civile. All’età di 9 anni scopre di avere un grande talento: corre più veloce di tutti gli altri. Con l’aiuto del suo migliore amico Ali, Samia trasforma questo talento in un sogno: rappresentare la Somalia ai Giochi Olimpici di Pechino nel 2008. Samia arriva ultima nella gara dei 200m femminili, ma il mondo intero ha fatto il tifo per lei in un momento davvero magico.
Al ritorno in Somalia, Samia diventa bersaglio delle rappresaglie degli estremisti al potere perché ha corso senza velo, un peccato mortale imperdonabile.
Rischiando la vita, la ragazza decide di intraprendere il viaggio per raggiungere l’Europa.
La storia di Samia racconta il coraggio di una giovane donna che sfida un regime brutale e lotta per la sua libertà e per il suo futuro.
Con llham Mohamed Osman, Elmi Rashid Elmi, Waris Dirie e Fatah Ghedi.
A Milano lo trovate nei cinema Anteo, Centrale, Merlata Bloom e UCI Bicocca.

 

L’orchestra stonata” (in originale “En fanfare”) è il nuovo film diretto da Emmanuel Courcol (“Un anno con Godot”), una bella storia di seconde possibilità e riconciliazione.
Celebre direttore d’orchestra, il quarantenne Thibaut scopre di essere malato di leucemia e di avere bisogno di un donatore di midollo osseo. Facendo indagini sulla compatibilità dei familiari viene a sapere di essere stato adottato e di avere un fratello di sangue, Jimmy, più giovane e proveniente dal nord della Francia. Diversi per carattere ed estrazione sociale, i due impareranno a conoscersi e a volersi bene, uniti dalla passione per la musica. E quando Thibaut scopre che Jimmy ha l’orecchio assoluto, lo spinge a diventare il direttore della banda musicale nella quale suona il trombone.
Tra gli attori Benjamin Lavernhe, Pierre Lottin e Ludmila Mikaël.
Un paio d’ore di divertimento intelligente nei cinema Anteo e Eliseo.

 


 

Arriva al cinema solo il 2, 3 e 4 dicembre “Mutiny in heaven – The Birthday Party. Nick Cave – La prima fila non è per i fragili“, il documentario che porta per la prima volta sullo schermo il racconto sincero e senza sconti dell’ascesa e dell’implosione dei Birthday Party, la band guidata da Nick Cave nata nel 1977 a Melbourne, dalle cui ceneri sarebbero poi sorti i Bad Seeds.
Il racconto della storia di uno dei gruppi post-punk più selvaggi di sempre, risucchiato nel caos vorticoso dei locali fumosi di Londra e Berlino.
La determinazione e la volontà di non cedere mai a compromessi sono la partenza per affrontare con uno sguardo crudo l’intreccio tra ispirazione artistica e dipendenze, tra fama e conflitti interpersonali, il tutto sostenuto dall’umorismo cupo e ironico dei singoli membri della band.
Utilizzando interviste esclusive e incredibilmente schiette a Nick Cave e compagni, un ricco repertorio di immagini d’archivio rare e inedite, opere d’arte, brani musicali, filmati in studio, animazioni e contenuti multimediali, Ian White realizza un film visivamente ricco e narrativamente avvincente, attingendo anche a un’enorme collezione di oltre 1.000 pezzi d’archivio recentemente ritrovati, tra lettere, diari, cartoline, fotografie, ritagli di giornale, manifesti, volantini, corrispondenza personale e scalette, che offrono al pubblico uno sguardo inedito sulla band, sulle sue incredibili performance e sulla sua spettacolare e caotica carriera.

 

Solo al cinema dal 5 all’8 dicembre arriva in sala “Francesco Guccini: Fra la Via Emilia e il West“, il celebre film concerto filmato a Bologna il 21 giugno 1984, in occasione del suo 40o anniversario in una versione completamente restaurata con audio in 5.1.
Il 21 giugno 1984 Bologna venne invasa da oltre 160 mila fan accorsi per assistere a quello che per l’epoca si rivelò essere un evento musicale senza precedenti: il concerto per celebrare i vent’anni di attività musicale di Francesco Guccini. Sul palco in Piazza Maggiore, a festeggiare con lui, si avvicendarono grandi amici e colleghi come Lucio Dalla, Paolo Conte, I Nomadi, Pierangelo Bertoli e moltissimi altri.
La proiezione del film sarà preceduta da un’esclusiva introduzione realizzata appositamente per l’evento cinematografico dallo stesso Francesco Guccini.
Nelle sale di Anteo, Arcobaleno, Ducale e UCI Bicocca.

 

Morgan Neville, la mente dietro i documentari musicali “Yo-Yo Ma e i musicisti della via della seta” e “Mi ameranno quando sarò morto”, dirige il film d’animazione “Piece by piece“.
Un vibrante viaggio attraverso la vita dell’icona culturale Pharrell Williams, raccontato attraverso la lente dell’animazione LEGO.
A Milano a Cinelandia Certosa, CityLife Anteo, Merlata Bloom e UCI Bicocca.

 

Dopo essere stato presentato ad Alice nella Città, esce al cinema “Ops! È già Natale” diretto dal bravo Peter Chelsom (“Serendipity”, “Shall we dance?”). Ambientato nel cuore delle magnifiche Dolomiti, il film è una commedia family che diverte ed emoziona.
Claire, una bambina statunitense di dieci anni, sta andando a trovare il nonno Lawrence, che ha un hotel sulle Dolomiti, assieme ai genitori Abbie e Jacob. Di solito ci va durante le festività natalizie ma quest’anno la sua famiglia ha fatto un’eccezione e ha organizzato il viaggio in Italia ad agosto.
La coppia si sta per separare ma non ha il coraggio di dirlo alla figlia e conta sul fatto che sia Lawrence a farlo perché ha un rapporto speciale con la ragazzina.
Claire già si era accorta che il padre e la madre non andavano d’accordo tanto che l’hanno mandata in terapia, ma la notizia la manda in crisi.
Ha però un desiderio: vorrebbe trascorrere un ultimo Natale tutti insieme, anche nel mese di agosto. Così fa arrivare dagli Stati Uniti anche i nonni paterni Rose e Mark.
Poi, con l’aiuto di Lawrence e il suo fedele collaboratore Otto, fa di tutto per risanare la fattura tra i genitori, ma senza successo. Intanto questo particolare Natale estivo è alle porte, con tanto di neve e addobbi.
Cast internazionale cn Danny DeVito, Andie MacDowell, Wilmer Valderrama e Lucy DeVito.
In programmazione nei cinema Cinelandia Certosa, Gloria, Merlata Bloom e UCI Bicocca.

 

Al cinema il 2-3-4 dicembre esce “Solo leveling – Reawakening” l’anime diretto da Shunsuke Nakashige.
È passato più di un decennio da quando è apparso improvvisamente un percorso chiamato “cancello” che collega questo mondo a un’altra dimensione e si sono risvegliate persone con poteri sovrumani chiamate “cacciatori”.
I cacciatori usano i loro poteri sovrumani per conquistare i dungeon all’interno del cancello per guadagnarsi da vivere e Sung Jinwoo, un cacciatore di rango inferiore, è considerato il cacciatore più debole di tutta l’umanità.
Un giorno si imbatte in un doppio dungeon, un dungeon di alto livello nascosto in uno di basso livello. Davanti a Jinwoo, gravemente ferito, si apre una misteriosa finestra di ricerca. In punto di morte, Jinwoo decide di accettare la missione, che lo rende l’unica persona in grado di salire di livello.

 

Giuseppe Alessio Nuzzo dirige “Il santo di carne” su un personaggio importante e poco conosciuto della storia italiana.
Un’autobiografia immaginaria, un viaggio poetico tra vicenda terrena, opere, testimonianze e lascito spirituale di Alfonso Maria de’ Liguori raccontata in prima persona, interpretato da Enrico Lo Verso. Attraverso ricostruzioni storiche a cavallo tra il 1600 e il 1700 e interviste raccolte dal regista nell’arco di anni di studio laico sulla sua figura, il documentario delinea il ritratto non solo del Santo ma anche dell’Uomo, cercando di risolvere il mistero di questa personalità così importante e studiata per l’orientamento della Chiesa Cattolica, per la teologia, l’arte e la musica, a partite dal suo “Tu scendi dalle stelle”, ma ancora così poco conosciuta.
Esultiamo appunto per il ritorno del bravo Enrico Lo Verso assieme a Giovanna Sannino, Marco Panico e Fiorenzo Parlati.

 

Presentato con successo al Festival internazionale del film d’animazione di Annecy arriva nelle sale italiane il 5 dicembre, in occasione delle festività natalizie “Il grande Natale degli animali“, deliziosa opera corale di sei giovani registe (Camille Alméras, Ceylan Beyoglu, Natalia Chernysheva, Haruna Kishi, Caroline Attia Larivière, Olesya Shchukina) interamente dedicata ai più piccoli (età 3-7 anni) e alle loro famiglie.
In cinque storie e in un’atmosfera festosa e magica, gli animali protagonisti del film vivono grandi avventure piene di suspence e meraviglia che, dalla Francia all’aurora boreale passando per il Giappone, dimostrano che la magia del Natale non ha confini e inneggiano al valore dell’aiuto reciproco, della generosità e della bellezza della Natura.
Cinque episodi dalla narrazione molto semplice e delicata ma dai contenuti efficaci e significativi che, oltre ad avvicinare i più piccoli alla magica esperienza della sala cinematografica, contribuiscono anche a sensibilizzarli su argomenti che evidenziano la fragilità del mondo in cui viviamo e con cui dovranno confrontarsi nel loro percorso di crescita.
Per bambini curiosi nei cinema Arlecchino e UCI Bicocca.

 

Cécile Allegra (suo il documentario “Voyage en barbarie” del 2014) dirige il film “Criature“.
Mimmo Sannino, un tempo insegnante ora impegnato come educatore di strada a Napoli, si dedica al recupero di ragazzi in dispersione scolastica per riportarli sui banchi di scuola, e permettergli di ottenere il diploma di terza media.
Il suo mezzo di predilezione: l’arte circense – arte delicata che gioca sull’apparenza, il sogno e la solidarietà, in un contesto dominato dal degrado e dalla camorra. Tra lezioni sui trampoli e letture del Barone Rampante, e grazie anche all’aiuto di Anna, assistente sociale che riconosce il valore del
suo impegno, riesce a coinvolgere giovani come Daniela, che vende carciofi al banco del padre, Margherita, che ha abbandonato la scuola per fare la parrucchiera per pochi spiccioli, Ciro, cresciuto da solo con suo fratello fino ad arrivare a Bruno, appassionato di parkour e figlio di un boss locale. L’operato di Mimmo, tuttavia, non è ben accolto dalle famiglie del quartiere e il coraggio di questi ragazzi, con i loro trampoli e i loro nasi rossi, si scontrerà con la dura realtà.
Tra gli interpreti l’ormai famoso Marco D’Amore, Maria Esposito e Marianna Fontana.
Lo trovate nei cinema Cinelandia Certosa, CityLife Anteo, Merlata Bloom e UCI Bicocca.

 

Per il mio bene” è il primo film di finzione di Mimmo Verdesca, regista pugliese di “Protagonisti per sempre” e “Sciuscià 70″.
In un momento delicato della sua vita, Giovanna ha bisogno della persona che l’ha abbandonata, sua madre biologica. Contattata da un avvocato, la donna però continua a rifiutarla. Giovanna allora parte alla sua ricerca, sicura di farle cambiare idea, ma l’incontro con quella donna misteriosa e ostile porterà a galla verità sconvolgenti.
Nel cast Barbora Bobulova, Marie Christine Barrault, Stefania Sandrelli e Leo Gullotta.
Spazio al buon cinema italiano solo al CityLife Anteo.

 

D.J. Caruso (“Salton Sea – Incubi e menzogne”, “Rischio a due”, “Identità violate”) firma “Storia di Maria” un film Netflix che esce in prossimità del Santo Natale.
In questa storia di formazione senza tempo, Maria viene evitata a seguito di una concezione ultraterrena e costretta a fuggire quando l’insaziabile sete di potere di Erode innesca una ricerca omicida per il neonato.
Nel cast Anthony Hopkins, Ido Tako, Hilla Vidor, Gudmundur Thorvaldsson e Ori Pfeffer.

 

E’ uscito solo per pochi giorni “Dadapolis” diretto da Carlo Luglio (“Sotto la stessa luna”, “Il ladro di cardellini”) e Fabio Gargano.
Nel 1989 usciva per Einaudi “Dadapolis”, di Fabrizia Ramondino e Andreas Friedrich Müller: un coro di voci di artisti e intellettuali attorno a Napoli, reale e immaginata. A quel libro e a quel modello narrativo si ispira fin dal nome il film.
Una città sempre piena di fermento, cultura ma anche contraddizioni.
La città di oggi è raccontata attraverso gli occhi di circa sessanta artisti che vivono e lavorano tra Napoli e l’estero.
Una storia caleidoscopica fatta di performance, canzoni, opere d’arte e dialoghi che narrano le trasformazioni di una città, che mai come ora risulta tanto attuale.
Napoli è raccontata esclusivamente dalla costa, tra una bellezza abbagliante e un assurdo abbandono; una testimonianza che, a partire da Napoli, ne supera gli orizzonti per guardare al mondo.

 

Jordan River dirige il film “Il monaco che vinse l’apocalisse“.
Imperano le Crociate. Il saio di Joachim è ormai diventato come una seconda pelle. Avvolto dall’oscurità del mondo, la sua vita s’intreccia con esperienze oniriche e visioni mistiche. Un fiume d’olio è dinnanzi ai suoi occhi. L’asceta ha la rivelazione divina, nonché profezie e visioni che solo il suo cuore riesce a disvelare. La sua ultima impresa è la più difficile dell’uomo: vincere l’apocalisse. Un viaggio sulla speranza, sulla vita oltre la vita, sui valori dell’esistenza – sulla ricerca del divino presente in ogni essere vivente – sulla forza dell’amore.
Nel cast Bill Hutchens, Elisabetta Pellini, Yoon C. Joyce e Costantino Comito.
Lo trovate al cinema Centrale.

 

Su Sky Cinema esce “La vigilia di Natale nel Paese delle Meraviglie” (titolo originale: The Night Before Christmas in Wonderland), ispirato al libro per bambini di Carys Bexington e illustrato da Kate Hindley che presenta un incrocio magico tra il classico mondo di Alice e l’atmosfera tradizionale natalizia.
Nella notte più magica dell’anno, Babbo Natale si ritrova catapultato nel bizzarro e meraviglioso Paese delle Meraviglie. Insieme al Bianconiglio, allo Stregatto, al Cappellaio Matto e alle sue fedeli renne, il buon vecchio San Nicola dovrà affrontare una serie di avventure esilaranti per consegnare i regali e salvare il Natale da un pericolo inaspettato.
Dirige Peter Baynton.

 


 

Questa voce e' stata pubblicata in Di tutto un po' e contrassegnata con .

Lascia un Commento