Se amate il grande cinema e avete una grande resistenza… allora le 3h del capolavoro di Brady Corbet sono quanto di meglio potete vedere questa settimana !
Ma c’e’ anche un altro film uscito a Venezia come “Diva futura” che merita sicuramente un salto in una delle tante sale milanesi !
Noi Amicinema siamo pronti a presentarvi i film in uscita questa settimana in sala e in streaming !!
Cliccando sui link per ogni film troverete la nostra recensione e il trailer !!
Il regista John Crowley, noto per la sua visione calorosa e delicata dell’amore e dell’immigrazione in “Brooklyn” (candidato agli Oscar 2016), torna a dirigere con “We live in time – Tutto il tempo che abbiamo” un film romantico e intenso sulla capacità dell’amore di plasmare il tempo e la vita delle persone.
Un incontro fortuito cambia le vite di Almut (la brava Florence Pugh), una chef in ascesa, e Tobias (Andrew Garfield), appena uscito da un divorzio.
Attraverso istantanee della loro vita insieme, innamorarsi perdutamente, costruire una casa, diventare una famiglia, emerge una verità che mette a dura prova la loro storia d’amore. Mentre intraprendono un percorso scandito dalla dittatura del tempo, imparano ad apprezzare ogni attimo del loro amore.
Lo trovate nei cinema Cinelandia Certosa, CityLife Anteo, Colosseo, Merlata Bloom e UCI Bicocca.
Nonostante la sua lunghezza (oltre 3 ore) “The Brutalist” è riuscito ad ottenere ben 10 candidature all’Oscar oltre a 3 premi importanti ai Golden Globe e il Leone d’argento per la regia l’ultimo Festival di Venezia.
Insomma il terzo film di Brady Corbet (“L’Infanzia di un Capo” e “Vox Lux”) è stato un grande successo di critica e ora lo aspettiamo con piacere in sala alla prova del pubblico.
Fuggendo dall’Europa del dopoguerra, l’architetto visionario László Toth arriva in America con l’obiettivo di ricostruire la sua vita, il suo lavoro e il suo matrimonio con la moglie Erzsébet, dopo essere stati separati durante la guerra a causa di confini mutevoli e regimi oppressivi.
Da solo in un paese sconosciuto, László si stabilisce in Pennsylvania, dove il ricco e influente industriale Harrison Lee Van Buren riconosce il suo talento nell’arte di costruire. Ma potere e eredità hanno un prezzo molto alto..
Protagonista assoluto il bravissimo Adrien Brody con Felicity Jones, Guy Pearce, Joe Alwyn e Raffey Cassidy.
Da non perdere nei cinema Anteo, Arcobaleno, Beltrade, CityLife Anteo, Colosseo, Ducale, Eliseo, Gloria, Merlata Bloom, Orfeo e UCI Bicocca.
Passato in concorso all’ultimo Festival di Venezia arriva nei cinema “Diva Futura” il nuovo film di Giulia Louise Steigerwalt (ricordate il suo bell’esordio “Settembre” ?).
Italia, anni ’80/’90. Riccardo Schicchi, con la sua agenzia Diva Futura, rivoluziona la cultura di massa trasformando l’utopia hippie dell’amore libero in un nuovo fenomeno: il porno. Sotto la sua guida, “ragazze della porta accanto” come Ilona Staller, Moana Pozzi, Eva Henger e molte altre diventano all’improvviso dive di fama mondiale nel mondo del porno ed entrano nelle case degli italiani grazie al boom delle televisioni private e dei videoregistratori in VHS.
Viene coniata l’espressione “pornostar”, segnando l’inizio di una nuova era. L’impatto mediatico è travolgente fino a portare all’elezione in Parlamento di Ilona Staller, detta “Cicciolina”, alla nascita del Partito dell’Amore e alla candidatura di Moana Pozzi a sindaco di Roma.
È attraverso lo sguardo di Debora, giovane segretaria dell’agenzia con un mutuo sulle spalle, che viene raccontata l’avventura di questa grande “famiglia”, dove esplodono gelosie, tormenti e contraddizioni fino a perdere il controllo sull’industria stessa della pornografia.
Tutto questo è accaduto perché esisteva un desiderio tanto nascosto quanto grande: quello di tutti.
Con Pietro Castellitto, Barbara Ronchi, Denise Capezza, Tesa Litvan e Lidija Kordic.
Nelle sale Anteo, Cinelandia Certosa, Colosseo, Merlata Bloom e UCI Bicocca.
“Nina e il segreto del riccio” è il nuovo film d’animazione di Alain Gagnol e Jean-Loup Felicioli, presentato in Selezione Ufficiale, Fuori Concorso, al Festival di Annecy.
Nina ama ascoltare le storie che le racconta suo padre prima di addormentarsi, quelle di un riccio alla scoperta del mondo.
Una sera però, il genitore, preoccupato per il suo lavoro, non viene a raccontarle una nuova avventura… Fortunatamente, il suo migliore amico Mehdi è pronto ad aiutarla a trovare una soluzione: e se un tesoro nascosto nella vecchia fabbrica in cui lavorava suo padre potesse risolvere tutti i loro problemi?
Inizia allora una grande avventura in cui bisogna sfuggire alla vecchia vicina e al suo gatto Fluffy, sventare le trappole del guardiano e ingannare il suo grosso cane… Senza contare il piccolo riccio che conduce l’indagine al loro fianco!
A Milano solo al CityLife Anteo.
All’interno della rassegna “I love Japan” arriva in sala solo per tre giorni (3, 4 e 5 febbraio) “Let me eat your pancreas“. il teen drama giapponese inedito in Italia,
Uno studente delle superiori ritrova per caso il diario di una sua compagna di classe, Sakura Yamauchi. Ma quel diario custodisce un segreto, Sakura soffre di una gravissima malattia pancreatica. I suoi giorni sono contati, ma la ragazza ha deciso di affrontare la tragedia con leggerezza e allegria, e il suo compagno, custode del segreto, decide così di trascorrere sempre più tempo con lei. Nonostante i due abbiano personalità agli antipodi, quel tremendo segreto li avvicinerà sempre più.
Dirige Shô Tsukikawa con Minami Hamabe (pluripremiata per questa sua interpretazione), Takumi Kitamura e Shun Oguri.
“Duse – The Greatest” è il bel documentario diretto da Sonia Bergamasco.
A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, Sonia Bergamasco ci accompagna in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee Strasberg, storico direttore dell’Actors Studio, e generazioni di attori.
Come può una donna di cui rimangono unicamente un film muto e qualche foto e ritratto, essere ancora così influente? La Divina oltre il mito.
Lo trovate al cinema Palestrina.
È il padre del “Quarto Stato” che tra Divisionismo e Simbolismo ha segnato la storia dell’arte italiana: arriva al cinema, solo il 4 e 5 febbraio, “Pellizza pittore da Volpedo“, il nuovo film di Francesco Fei con la partecipazione straordinaria di Fabrizio Bentivoglio.
Il docu-film racconta la vita tormentata del pittore divisionista Giuseppe Pellizza (1868-1907), celebre per il suo Quarto Stato, esposto al pubblico per la prima volta alla Quadriennale di Torino nel 1902 e conservato oggi presso la Galleria d’Arte Moderna di Milanoe per la sua capacità di indagare l’animo e la società umana.
Esplorando i luoghi in cui visse e la sua sensibilità artistica con la guida di Bentivoglio come “coscienza narrante”, Pellizza pittore da Volpedo svela le emozioni dell’artista e la sua visione della realtà attraverso un raffinato uso di inquadrature ispirate ai colori delle sue opere.
Sulla piattaforma “I Wonderfull” arriva un bel recupero del Festival di Venezia 2023.
“Vampira umanista cerca suicida consenziente“, miglior film nella sezione Giornate degli Autori è una dark comedy con una colonna sonora geniale su una giovane vampira altruista e un giovane aspirante suicida.
Sasha ha un problema: è troppo sensibile per uccidere. I genitori, esasperati, le tagliano i rifornimenti di sangue; per fortuna arriva Paul, adolescente solitario con tendenze suicide, disposto a sacrificarsi per lei. Ma il loro accordo si trasforma ben presto in una ricerca notturna per esaudire gli ultimi desideri di Paul prima che faccia giorno, dando inizio a un’avventura che li avvicinerà sempre di più, fino a far nascere tra loro una profonda amicizia.
Dirige Ariane Louis-Seize con Sara Montpetit, Félix-Antoine Bénard e Steve Laplante.
Amy Schumer è la protagonista di “Kinda Pregnant” che esce su Netflix.
Gelosa per la gravidanza della sua migliore amica, Lainy inizia a indossare un finto pancione e, per puro caso, incontra l’uomo dei suoi sogni.
Dirige Tyler Spindel (“Il padre dell’anno”, “The Out-Laws – Suoceri fuorilegge”) con anche Will Forte, Jillian Bell e Brianne Howey.
Per un paio d’ore di piacevole divertimento esce “Fatti vedere” la commedia diretta da Tiziano Russo (“Noi anni luce”).
Sandra (Matilde Gioli), laureata in Psicologia, è appena stata assunta dal celebre sito di psicoterapia online FATTIVEDERE.COM.
Tornando a casa per raccontare tutto a Stefano (Francesco Centorame), il fidanzato con il quale convive felicemente da 10 anni, lo trova con le valigie in mano: la sta mollando senza darle spiegazioni. Sandra va in crisi totale perché pretende di sapere perché sia stata lasciata.
Paradossalmente, durante il suo primo giorno di lavoro si rende conto non solo che un bug del sito le assegna erroneamente l’identità e la foto di una arzilla settantenne, ma anche che uno dei suoi primi pazienti è proprio il suo ex.
Fa in tempo a spegnere la webcam per non farsi riconoscere e, camuffando la voce, si finge l’anziana psicoterapeuta. Non curante della deontologia, Sandra, per le sedute successive, decide con l’aiuto dell’investigatore privato Marco (Pierpaolo Spollon) di improvvisarsi novella Mrs. Doubtfire vestendo i panni della persona di cui ha involontariamente rubato l’identità online pur di avere la risposta alla domanda che la ossessiona: perché mi hai lasciata?
Mentre le sedute di psicoterapia proseguono senza grande successo, arriva il matrimonio della migliore amica di Sandra, Benedetta (Asia Argento) durante il quale salteranno le coperture e tutti i personaggi saranno costretti a… farsi vedere.
La piacevole commedia italiana nei cinema Cinelandia Certosa, CityLife Anteo, Merlata Bloom e UCI Bicocca.