Accedi
Le nostre uscite
Cerca nel sito
-
Post Recenti
- In sala e in streaming con Amicinema (uscite del 07/02/2025)
- Io sono ancora qui
- Il racconto di una rivoluzione gentile
- Il prezzo molto alto di potere e eredità
- La versione del Vergani: “Lo straniero senza nome”
- In sala e in streaming con Amicinema (uscite del 31/01/2025)
- L’immagine di una ferita inflitta a un’intera nazione
- Il mio giardino persiano
- Versione Originale, puntata 6: Robin Williams
- Grande Concorso “Vinci Pellizza pittore da Volpedo con Amicinema”
Commenti recenti
- Amicinema su Io sono ancora qui
- Amicinema su Il mio giardino persiano
- Amicinema su L’abbaglio
- Amicinema su Emilia Perez
- Amicinema su Maria
- Amicinema su Grand Tour
- Amicinema su La stanza accanto
- Amicinema su Piccole cose come queste
- Amicinema su Leggere Lolita a Teheran
- Amicinema su Giurato Numero 2
Archivio
Di tutto un po’
Agatha Christie: Missione compiuta !
Quale fu il libro preferito da Agatha Christie tra gli innumerevoli che scrisse ? Non la serie di Poirot, ne’ quella su Miss Marple, ma la scrittrice inglese bensi’ avrebbe più volte affermato che fosse il giallo “E’ un … Continua a leggere
Un viaggio tra le risate e le lacrime nel profondo nord
Negli ultimi anni i romanzi degli autori dei paesi scandinavi sono stati molto utilizzati dall’industria cinematografica. Basti pensare ai libri dello svedese Stieg Larsson (“Uomini che odiano le donne”), quello di Jonas Jonasson (“Il centenario che salto’ dalla finestra e … Continua a leggere
Pubblicato in Di tutto un po'
Lascia un commento
Una storia tra realismo e favola crudele
Unico partecipante italiano in concorso all’ultimo festival di Locarno, “Gli asteroidi” è l’esordio alla regia di Germano Maccioni dopo alcuni interessanti documentari (ad esempio quello su Giovanni Lindo Ferretti intitolato “Fedele alla linea”). I critici all’epoca non lo accolsero … Continua a leggere
Il diritto di un genio ad un’infanzia “normale”
Dalle stelle alle stalle: questa puo’ essere un po’ la parabola di un buon regista come Marc Webb. Dopo l’ottimo e romantico “(500) giorni insieme” (che lancio’ Joseph Gordon-Levitt) il regista americano fu scelto per il primo reboot di … Continua a leggere
Un ritratto affettuoso e ironico di un mito del cinema
“Le Redoutable” era in concorso all’ultimo festival e aveva ricevuto una discreta accoglienza anche se nessun premio importante. Ora nella traduzione italiana il film di Michel Hazanavicius (premio Oscar per “The Artist”) e’ diventato “Il mio Godard” e viene … Continua a leggere
Una chiamata alle armi per la salvezza del nostro pianeta
Il primo episodio era inquietante come un thriller e pauroso come un film horror… non per gli effetti speciali truculenti o per qualche mostro o psicopatico, ma solo perche’ raccontava un possibile (probabile ?) futuro reale della nostra Terra legato … Continua a leggere
Il destino di ciascuno di noi e il destino di tutti
Certe attese sono piu’ grandi di altre e quella per l’ultimo film di Paolo e Vittorio Taviani e’ stata lunga anche se poi dall’ultimo “Maraviglioso Boccaccio” sono passati solo due anni (2015). Pero’ adesso arriva una buona notizia… al … Continua a leggere
Agatha Christie: Missione compiuta !
Quale fu il libro preferito da Agatha Christie tra gli innumerevoli che scrisse ? Non la serie di Poirot, ne’ quella su Miss Marple, ma la scrittrice inglese bensi’ avrebbe più volte affermato che fosse il giallo “E’ un … Continua a leggere
Un viaggio tra le risate e le lacrime nel profondo nord
Negli ultimi anni i romanzi degli autori dei paesi scandinavi sono stati molto utilizzati dall’industria cinematografica. Basti pensare ai libri dello svedese Stieg Larsson (“Uomini che odiano le donne”), quello di Jonas Jonasson (“Il centenario che salto’ dalla finestra e … Continua a leggere
Pubblicato in Di tutto un po'
Lascia un commento
Una storia tra realismo e favola crudele
Unico partecipante italiano in concorso all’ultimo festival di Locarno, “Gli asteroidi” è l’esordio alla regia di Germano Maccioni dopo alcuni interessanti documentari (ad esempio quello su Giovanni Lindo Ferretti intitolato “Fedele alla linea”). I critici all’epoca non lo accolsero … Continua a leggere
Il diritto di un genio ad un’infanzia “normale”
Dalle stelle alle stalle: questa puo’ essere un po’ la parabola di un buon regista come Marc Webb. Dopo l’ottimo e romantico “(500) giorni insieme” (che lancio’ Joseph Gordon-Levitt) il regista americano fu scelto per il primo reboot di … Continua a leggere
Un ritratto affettuoso e ironico di un mito del cinema
“Le Redoutable” era in concorso all’ultimo festival e aveva ricevuto una discreta accoglienza anche se nessun premio importante. Ora nella traduzione italiana il film di Michel Hazanavicius (premio Oscar per “The Artist”) e’ diventato “Il mio Godard” e viene … Continua a leggere
Una chiamata alle armi per la salvezza del nostro pianeta
Il primo episodio era inquietante come un thriller e pauroso come un film horror… non per gli effetti speciali truculenti o per qualche mostro o psicopatico, ma solo perche’ raccontava un possibile (probabile ?) futuro reale della nostra Terra legato … Continua a leggere
Il destino di ciascuno di noi e il destino di tutti
Certe attese sono piu’ grandi di altre e quella per l’ultimo film di Paolo e Vittorio Taviani e’ stata lunga anche se poi dall’ultimo “Maraviglioso Boccaccio” sono passati solo due anni (2015). Pero’ adesso arriva una buona notizia… al … Continua a leggere