Accedi
Le nostre uscite
Cerca nel sito
-
Post Recenti
- In sala e in streaming con Amicinema (uscite del 21/02/2025)
- September 5 – La diretta che cambiò la storia
- L’Iran tra tra la modernità e l’islamismo sunnita
- In sala e in streaming con Amicinema (uscite del 14/02/2025)
- The brutalist
- I sogni su cui cominciamo a lavorare e che un giorno abbandoniamo
- In sala e in streaming con Amicinema (uscite del 07/02/2025)
- Io sono ancora qui
- Il racconto di una rivoluzione gentile
- Il prezzo molto alto di potere e eredità
Commenti recenti
- Amicinema su Io sono ancora qui
- Amicinema su Il mio giardino persiano
- Amicinema su L’abbaglio
- Amicinema su Emilia Perez
- Amicinema su Maria
- Amicinema su Grand Tour
- Amicinema su La stanza accanto
- Amicinema su Piccole cose come queste
- Amicinema su Leggere Lolita a Teheran
- Amicinema su Giurato Numero 2
Archivio
News
L’American Film Institute premia Steve Martin
Sarà assegnato a Steve Martin il 43esimo Life Achievement Award dell’American Film Institute, durante una serata speciale il 4 giugno 2015. Sir Howard Stringer, presidente del Consiglio d’Amministrazione dell’AFI, ha motivato il premio con queste parole: “Steve Martin è … Continua a leggere
Pubblicato in News
Lascia un commento
Frammenti di un attentato cybernetico
Per noi è uno dei più grandi registi americani viventi, autore di ottimi film come “Strade violente”, “Heat – La sfida”, “Insider – Dietro la verità”, “Collateral” e il poco fortunato “Manhunter – Frammenti di un omicidio”, dove esordisce sullo … Continua a leggere
I bambini dai grandi occhi
Ci sono film che, oltre alle loro qualità cinematografiche, sono utili perché permettono di scoprire autori e opere poco conosciute, ma che lasciano dentro emozioni forti e insieme la curiosità di saperne un po di più. E’ il caso … Continua a leggere
La visione di Turing
La leggenda urbana (supportata da alcuni casi recenti) dice che il vincitore del People’s Choice Award (il primo premio del Toronto Film Festival) sia il candidato principale alla vittoria dell’Oscar come miglior film. Chissà se quest’anno sarà il caso di … Continua a leggere
196 minuti di grande emozione
Molti (anche noi) lo hanno scoperto con il bellissimo “C’era una volta in Anatolia“, un film dal titolo impegnativo e che allo stesso modo costringeva lo spettatore a 150 minuti di attenzione, ricompensati comunque alla fine da grandi emozioni.
L’amore è strano
Una delle sorprese della nuova stagione cinematografica americana, nonostante la censura da parte della MPAA (con una classificazione R che implica il divieto ai minori di 17 anni di entrare in sala non accompagnati da un adulto), è sicuramente “Love … Continua a leggere
La teoria del tutto
Da qualche anno il festival di Toronto è diventato uno degli appuntamenti imperdibili per i cinefili di tutto il mondo, insieme a quelli di Cannes, Venezia e Berlino. Per esempio quest’anno David Fincher con il suo “L’amore bugiardo – Gone … Continua a leggere
L’American Film Institute premia Steve Martin
Sarà assegnato a Steve Martin il 43esimo Life Achievement Award dell’American Film Institute, durante una serata speciale il 4 giugno 2015. Sir Howard Stringer, presidente del Consiglio d’Amministrazione dell’AFI, ha motivato il premio con queste parole: “Steve Martin è … Continua a leggere
Pubblicato in News
Lascia un commento
Frammenti di un attentato cybernetico
Per noi è uno dei più grandi registi americani viventi, autore di ottimi film come “Strade violente”, “Heat – La sfida”, “Insider – Dietro la verità”, “Collateral” e il poco fortunato “Manhunter – Frammenti di un omicidio”, dove esordisce sullo … Continua a leggere
I bambini dai grandi occhi
Ci sono film che, oltre alle loro qualità cinematografiche, sono utili perché permettono di scoprire autori e opere poco conosciute, ma che lasciano dentro emozioni forti e insieme la curiosità di saperne un po di più. E’ il caso … Continua a leggere
La visione di Turing
La leggenda urbana (supportata da alcuni casi recenti) dice che il vincitore del People’s Choice Award (il primo premio del Toronto Film Festival) sia il candidato principale alla vittoria dell’Oscar come miglior film. Chissà se quest’anno sarà il caso di … Continua a leggere
196 minuti di grande emozione
Molti (anche noi) lo hanno scoperto con il bellissimo “C’era una volta in Anatolia“, un film dal titolo impegnativo e che allo stesso modo costringeva lo spettatore a 150 minuti di attenzione, ricompensati comunque alla fine da grandi emozioni.
L’amore è strano
Una delle sorprese della nuova stagione cinematografica americana, nonostante la censura da parte della MPAA (con una classificazione R che implica il divieto ai minori di 17 anni di entrare in sala non accompagnati da un adulto), è sicuramente “Love … Continua a leggere
La teoria del tutto
Da qualche anno il festival di Toronto è diventato uno degli appuntamenti imperdibili per i cinefili di tutto il mondo, insieme a quelli di Cannes, Venezia e Berlino. Per esempio quest’anno David Fincher con il suo “L’amore bugiardo – Gone … Continua a leggere